Blog
In evidenza

Filosofia per la vita. La tua guida. La Consulenza Filosofica per tutti. Di Redazione
Che cosa rende la vita degna di essere vissuta? Questa domanda, antica quanto l'umanità stessa, trova nuova luce nel libro Filosofia per la vita. La tua guida di Maddalena Bisollo e Luca Nave. Attraverso una fusione emozionante tra saggezza antica e consigli pratici, gli autori offrono una bussola filosofica per navigare le acque spesso tempestose della vita quotidiana. Bisollo e Nave ci introducono con maestria nel meraviglioso mondo della consulenza filosofica, dimostrando come le antiche idee filosofiche possano essere applicate con successo alle sfide esistenziali della vita quotidiana. Con linguaggio accessibile, esempi concreti ed esercizi da svolgere per applicare le competenze filosofiche apprese, il libro ci guida in un percorso di auto-scoperta, illuminando quei punti di riflessione che spesso trascuriamo nel...
Antifonte di Atene, il sofista che inventò la psicoanalisi. Di Luca Nave
L’idea di curare le malattie della psiche con l’uso delle parole risale a circa venticinque secoli prima della nascita della psicoanalisi. Stando alla testimonianza di Plutarco, Antifonte di Atene (480-411 a.C.) "compose un'arte del non soffrire, cioè una cura...
PHILOSOPHY FOR OR WITH CHILDREN? Di Maddalena Bisollo & Luca Nave
Facciamo filosofia con i bambini: la nostra missione è Con-Filoso-Fare. Per quanto esistano numerose versioni e modalità per filoso-fare con i bimbi e gli adolescenti, che utilizzano metodologie e materiali diffusi nei cinque continenti e tradotti in venti...
Tutti gli articoli
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Prima parte di tre. Luca Nave
Nulla è associato più comunemente alla Natura che la parola Legge.J. S. Mill (1987, p. 19)Spesso il discorso pubblico è affollato di voci che si appellano alla “natura” per stabilire criteri che orientano le scelte individuali e le politiche pubbliche, in particolare...
Covid19. Che cosa fare del nostro tempo? Il metodo Proust. Di Maddalena Bisollo
Covid19. Che cosa fare del nostro tempo? Il metodo Proust."Eppure non avremmo dovuto aver bisogno del cataclisma per amare oggi la vita" (M.Proust).La situazione dettata dall'emergenza per la diffusione del virus SARS-CoV-2 determina per gran parte di noi una maggior...
Dentro o fuori: etica e terapia intensiva ai tempi del Coronavirus. Luca Nave
Tanto per alimentare il timore atavico che il COVID19 genera nella popolazione e con il bieco obiettivo di sfruttare la paura per vendere più copie, Il Giornale (7.3.2020) invoca un certo “documento segreto per decidere chi salvare” in caso di emergenza sanitaria...
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINA. A cura di Giovanna Borrello
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINAA cura di Giovanna Borrello Invito alla Rubricadi Luca Nave (Presidente di Pragma. Società Professionisti Pratiche Filosofiche)Nel frontespizio dell'Almanach des Gourmands di Grimond de la...
Goccioline pericolose… – Il Covid19 e le rivolte nelle carceri italiane. Di Paola Saporiti
Goccioline pericolose …Il Covid19 e le rivolte nelle carceri italianeParmenide, il filosofo di Elea, ci ha dato in dono il principio di non contraddizione. Un dono immateriale importante, da usare nel pensiero e nella vita, nelle piccole e grandi cose, nel bene e nel...
Sotto gli ulivi: pratica filosofica nella natura. Diana Marcheschi
Sotto gli ulivi: pratica filosofica nella naturadi Diana MarcheschiLa vita non è uno scherzo.Prendila sul serioma sul serio a tal puntoche a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivinon perché restino ai tuoi figlima perché non crederai alla mortepur temendola,e...
Perchè i poeti in tempo di povertà? Elisabetta Zamarchi e Salvatore Brasile.
ELISABETTA ZAMARCHI Oggi, 21 marzo, è la giornata mondiale della poesia: Salvatore e io vorremmo condividere parole poetiche e filosofiche che ci aiutino a sopravvivere mentre l ’evento virus impone un drastico cambiamento delle nostre vite. Ci servono parole per...
Covid19, tra ansia e solitudine: prendi una pillola di filosofia – Di Maddalena Bisollo
Covid19, tra ansia e solitudine: prendi una pillola di filosofia“Non sorge a tratti, nel più silenzioso isolamento, un vedere inaspettato?”M. BuberIn questi giorni, la diffusione del virus SARS-CoV2 sulla nostra penisola sta creando una generale situazione di...
L’uomo e il senso della vita. Edoardo De Santis
Nell'Apologia di Socrate Platone riporta, come è noto, questo detto del suo maestro: “Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta dall'uomo”. Ma cosa dobbiamo cercare veramente? E dove dobbiamo cercare? Si è solitamente convinti che la filosofia, “amore della...