Blog
In evidenza

Il senso della mediazione (Maria Martello, a cura di-). Recensione di Elisabetta Zamarchi
Il senso della mediazione A CURA DI MARIA MARTELLO Recensione di Elisabetta Zamarchi UN DIVERSO APPROCCIO ALLA GIUSTIZIA CIVILE E PENALE Il libro curato da Maria Martello, Il senso della mediazione dei conflitti. Tra diritto, filosofia e teologia, uscito a febbraio 2024 da Giappichelli, offre una lettura perspicua e innovativa delle nuove procedure del diritto civile e penale. Nel testo si esplicita, infatti, grazie ai capitoli introduttivi di Martello e ai molteplici e poliedrici contributi filosofici, giuridici e teologici che lo compongono, la portata inedita di una trasformazione nel mondo giuridico dopo la riforma Cartabia dell’ottobre 2022. Ai sensi dell’art. 42.1, lett. a), d.lgs. n. 150/2022 - si legge nel testo della riforma - è giustizia riparativa “ogni programma che consente alla vittima del reato e...
La libertà dei bambini tra angoscia e indipendenza. Di Maria Luisa Petruccelli
Esiste libertà vera per un bambino? Per il filosofo Kierkegaard la libertà ha un prezzo da pagare che è l’angoscia. Le infinite possibilità di scelta che abbiamo ci mettono infatti in contatto con l’ignoto, che ci porta a non sapere cosa fare, che decisione prendere,...
Antifonte di Atene, il sofista che inventò la psicoanalisi. Di Luca Nave
L’idea di curare le malattie della psiche con l’uso delle parole risale a circa venticinque secoli prima della nascita della psicoanalisi. Stando alla testimonianza di Plutarco, Antifonte di Atene (480-411 a.C.) "compose un'arte del non soffrire, cioè una cura...
Tutti gli articoli
COVID19. LE NOSTRE EMOZIONI E IL LORO USO POLITICO. Di Maddalena Bisollo
COVID19. LE NOSTRE EMOZIONI E IL LORO USO POLITICO.“Questo giorno di tormenti,Di capricci e di follia,In contenti e in allegria,Solo amor può terminar”. Mozart, Le nozze di FigaroCome tutte le società, anche le democrazie liberali abbondano di emozioni. Ogni giorno...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Prima parte di tre. Luca Nave
Nulla è associato più comunemente alla Natura che la parola Legge.J. S. Mill (1987, p. 19)Spesso il discorso pubblico è affollato di voci che si appellano alla “natura” per stabilire criteri che orientano le scelte individuali e le politiche pubbliche, in particolare...
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINA. A cura di Giovanna Borrello
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINAA cura di Giovanna Borrello Invito alla Rubricadi Luca Nave (Presidente di Pragma. Società Professionisti Pratiche Filosofiche)Nel frontespizio dell'Almanach des Gourmands di Grimond de la...
Perchè i poeti in tempo di povertà? Elisabetta Zamarchi e Salvatore Brasile.
ELISABETTA ZAMARCHI Oggi, 21 marzo, è la giornata mondiale della poesia: Salvatore e io vorremmo condividere parole poetiche e filosofiche che ci aiutino a sopravvivere mentre l ’evento virus impone un drastico cambiamento delle nostre vite. Ci servono parole per...
Covid19. Che cosa fare del nostro tempo? Il metodo Proust. Di Maddalena Bisollo
Covid19. Che cosa fare del nostro tempo? Il metodo Proust."Eppure non avremmo dovuto aver bisogno del cataclisma per amare oggi la vita" (M.Proust).La situazione dettata dall'emergenza per la diffusione del virus SARS-CoV-2 determina per gran parte di noi una maggior...
Goccioline pericolose… – Il Covid19 e le rivolte nelle carceri italiane. Di Paola Saporiti
Goccioline pericolose …Il Covid19 e le rivolte nelle carceri italianeParmenide, il filosofo di Elea, ci ha dato in dono il principio di non contraddizione. Un dono immateriale importante, da usare nel pensiero e nella vita, nelle piccole e grandi cose, nel bene e nel...
Covid19, tra ansia e solitudine: prendi una pillola di filosofia – Di Maddalena Bisollo
Covid19, tra ansia e solitudine: prendi una pillola di filosofia“Non sorge a tratti, nel più silenzioso isolamento, un vedere inaspettato?”M. BuberIn questi giorni, la diffusione del virus SARS-CoV2 sulla nostra penisola sta creando una generale situazione di...
Dentro o fuori: etica e terapia intensiva ai tempi del Coronavirus. Luca Nave
Tanto per alimentare il timore atavico che il COVID19 genera nella popolazione e con il bieco obiettivo di sfruttare la paura per vendere più copie, Il Giornale (7.3.2020) invoca un certo “documento segreto per decidere chi salvare” in caso di emergenza sanitaria...
Sotto gli ulivi: pratica filosofica nella natura. Diana Marcheschi
Sotto gli ulivi: pratica filosofica nella naturadi Diana MarcheschiLa vita non è uno scherzo.Prendila sul serioma sul serio a tal puntoche a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivinon perché restino ai tuoi figlima perché non crederai alla mortepur temendola,e...