Blog
In evidenza

World Café Philo: la filosofia incontra L’Ordine dei Frati Francescani – Di Maddalena Bisollo e Luca Nave
È possibile fare filosofia con cento persone? Certamente è possibile parlare di filosofia a cento o a migliaia di persone, ma fare filosofia non significa solo parlare di filosofia. In base all’impostazione di Pragma Society, fare filosofia significa mettere in atto specifiche metodologie di intervento filosofiche miranti a creare spazi e contesti di interazione tra il filosofo e un gruppo di bambini, adolescenti e adulti. Tali metodologie mirano a precisi obiettivi e sono corredate da idonei strumenti filosofici che consentono di raggiungerli. Fare filosofia, insomma, non è parlare dall’alto del pulpito ma scendere tra la gente, coinvolgere i partecipanti ai laboratori in esperienze filosofiche riflessive, stimolanti, coinvolgenti e divertenti. Il limite implicito nelle Pratiche Filosofiche, spesso sottolineato in...
PHILOSOPHY FOR OR WITH CHILDREN? Di Maddalena Bisollo & Luca Nave
Facciamo filosofia con i bambini: la nostra missione è Con-Filoso-Fare. Per quanto esistano numerose versioni e modalità per filoso-fare con i bimbi e gli adolescenti, che utilizzano metodologie e materiali diffusi nei cinque continenti e tradotti in venti...
Recensione a S. Contesini, “ALLENARE IL PENSIERO PRATICO” – Di E. Zamarchi
ALLENARE IL PENSIERO PRATICO Stefania Contesini Recensione di Elisabetta Zamarchi La tesi intorno alla quale Stefania Contesini sviluppa il suo testo – “le questioni che interrogano le imprese, e in generale il mondo delle organizzazioni, sono questioni...
Tutti gli articoli
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINA. A cura di Giovanna Borrello
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINAA cura di Giovanna Borrello Invito alla Rubricadi Luca Nave (Presidente di Pragma. Società Professionisti Pratiche Filosofiche)Nel frontespizio dell'Almanach des Gourmands di Grimond de la...
Perchè i poeti in tempo di povertà? Elisabetta Zamarchi e Salvatore Brasile.
ELISABETTA ZAMARCHI Oggi, 21 marzo, è la giornata mondiale della poesia: Salvatore e io vorremmo condividere parole poetiche e filosofiche che ci aiutino a sopravvivere mentre l ’evento virus impone un drastico cambiamento delle nostre vite. Ci servono parole per...
Covid19. Che cosa fare del nostro tempo? Il metodo Proust. Di Maddalena Bisollo
Covid19. Che cosa fare del nostro tempo? Il metodo Proust."Eppure non avremmo dovuto aver bisogno del cataclisma per amare oggi la vita" (M.Proust).La situazione dettata dall'emergenza per la diffusione del virus SARS-CoV-2 determina per gran parte di noi una maggior...
Goccioline pericolose… – Il Covid19 e le rivolte nelle carceri italiane. Di Paola Saporiti
Goccioline pericolose …Il Covid19 e le rivolte nelle carceri italianeParmenide, il filosofo di Elea, ci ha dato in dono il principio di non contraddizione. Un dono immateriale importante, da usare nel pensiero e nella vita, nelle piccole e grandi cose, nel bene e nel...
Covid19, tra ansia e solitudine: prendi una pillola di filosofia – Di Maddalena Bisollo
Covid19, tra ansia e solitudine: prendi una pillola di filosofia“Non sorge a tratti, nel più silenzioso isolamento, un vedere inaspettato?”M. BuberIn questi giorni, la diffusione del virus SARS-CoV2 sulla nostra penisola sta creando una generale situazione di...
Dentro o fuori: etica e terapia intensiva ai tempi del Coronavirus. Luca Nave
Tanto per alimentare il timore atavico che il COVID19 genera nella popolazione e con il bieco obiettivo di sfruttare la paura per vendere più copie, Il Giornale (7.3.2020) invoca un certo “documento segreto per decidere chi salvare” in caso di emergenza sanitaria...
Sotto gli ulivi: pratica filosofica nella natura. Diana Marcheschi
Sotto gli ulivi: pratica filosofica nella naturadi Diana MarcheschiLa vita non è uno scherzo.Prendila sul serioma sul serio a tal puntoche a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivinon perché restino ai tuoi figlima perché non crederai alla mortepur temendola,e...
L’uomo e il senso della vita. Edoardo De Santis
Nell'Apologia di Socrate Platone riporta, come è noto, questo detto del suo maestro: “Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta dall'uomo”. Ma cosa dobbiamo cercare veramente? E dove dobbiamo cercare? Si è solitamente convinti che la filosofia, “amore della...
Recensione. Più logica per tutti. L’argomentazione e la filosofia nella vita quotidiana, Mimesis 2018. A cura di Edoardo De Santis
Il volume di Luca Nave, dedicato alla logica inerente l'applicazione concreta dell'argomentazione razionale, si distingue per la chiarezza dei contenuti e per la brillantezza dell'esposizione. Il tema trattato è di una vastità incommensurabile ma l'autore, anche...