Blog
In evidenza
“Il filo di Sofia”. Progetto di Counseling Filosofico in ambito penitenziario. Di Giulio Toscano
L’Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) di Palermo in data 15.04.2024 ha approvato, in seno al Documento di Programmazione Interdistrettuale 2024-2026, il progetto di counseling filosofico di gruppo “Il Filo di Sofia” presentato dall’Associazione PRAGMA in partnership con l’Associazione “L’Albero Filosofico” e destinato a soggetti in esecuzione penale esterna in carico all’UDEPE di Catania. Il progetto prevedeva sei incontri della durata di ore 2.40 ciascuno, condotti da Giulio Toscano per PRAGMA e da Lucia Caruso per “l’Albero Filosofico”; la Direzione UDEPE di Catania ha selezionato i partecipanti tra i soggetti sottoposti a misure alternative alla detenzione, per la prima volta in Italia coinvolti in un’iniziativa del genere. I sei incontri, svoltisi settimanalmente nei mesi di giugno e luglio...
“Scegliere tra Psicoterapia e Consulenza Filosofica: Qual è la Migliore per Te?” Di: Redazione
Nella ricerca di risposte alle domande più profonde della vita e al perseguimento della felicità e del benessere personale, ci sono due figure professionali che spesso emergono come potenziali riferimenti: lo psicologo e il filosofo, o più specificamente, il...
La cura delle dipendenze patologiche ha bisogno di filosofia. Di Maddalena Bisollo
Nullus medicus nisi philosophus - Nessuno è medico se non è anche filosofo. (Galeno di Pergamo) [Quanto segue è un estratto delle riflessioni affrontate nel contesto di due webinar organizzati dalla SITD Società Italiana Tossicodipendenze, sezione Triveneto, tra...
Tutti gli articoli
COVID19. NON GUARDARMI COSì: IL RISCHIO DEL CONTAGIO E IL SENTIMENTO DEL RIFIUTO. Di Maddalena Bisollo
Le relazioni, l'intimità e il rapporto con il corpo oggi sono spesso segnati dalla diffidenza. Come possiamo migliorare la situazione? Un percorso filosofico tra sguardi impauriti, disgusto e simpatia.Hai un sangue, un respiro. Sei fatta di carne, di capelli, di...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Parte seconda di tre. Luca Nave
La teoria dell’argomentazione è lo studio metodico delle buone ragioni con cui gli uomini parlano e discutono di scelte che implicano il riferimento a valori, quando hanno rinunciato ad imporle con la violenza, o a strapparle con la coazione...
COVID19. LE NOSTRE EMOZIONI E IL LORO USO POLITICO. Di Maddalena Bisollo
COVID19. LE NOSTRE EMOZIONI E IL LORO USO POLITICO.“Questo giorno di tormenti,Di capricci e di follia,In contenti e in allegria,Solo amor può terminar”. Mozart, Le nozze di FigaroCome tutte le società, anche le democrazie liberali abbondano di emozioni. Ogni giorno...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Prima parte di tre. Luca Nave
Nulla è associato più comunemente alla Natura che la parola Legge.J. S. Mill (1987, p. 19)Spesso il discorso pubblico è affollato di voci che si appellano alla “natura” per stabilire criteri che orientano le scelte individuali e le politiche pubbliche, in particolare...
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINA. A cura di Giovanna Borrello
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINAA cura di Giovanna Borrello Invito alla Rubricadi Luca Nave (Presidente di Pragma. Società Professionisti Pratiche Filosofiche)Nel frontespizio dell'Almanach des Gourmands di Grimond de la...
Perchè i poeti in tempo di povertà? Elisabetta Zamarchi e Salvatore Brasile.
ELISABETTA ZAMARCHI Oggi, 21 marzo, è la giornata mondiale della poesia: Salvatore e io vorremmo condividere parole poetiche e filosofiche che ci aiutino a sopravvivere mentre l ’evento virus impone un drastico cambiamento delle nostre vite. Ci servono parole per...
Covid19. Che cosa fare del nostro tempo? Il metodo Proust. Di Maddalena Bisollo
Covid19. Che cosa fare del nostro tempo? Il metodo Proust."Eppure non avremmo dovuto aver bisogno del cataclisma per amare oggi la vita" (M.Proust).La situazione dettata dall'emergenza per la diffusione del virus SARS-CoV-2 determina per gran parte di noi una maggior...
Goccioline pericolose… – Il Covid19 e le rivolte nelle carceri italiane. Di Paola Saporiti
Goccioline pericolose …Il Covid19 e le rivolte nelle carceri italianeParmenide, il filosofo di Elea, ci ha dato in dono il principio di non contraddizione. Un dono immateriale importante, da usare nel pensiero e nella vita, nelle piccole e grandi cose, nel bene e nel...
Covid19, tra ansia e solitudine: prendi una pillola di filosofia – Di Maddalena Bisollo
Covid19, tra ansia e solitudine: prendi una pillola di filosofia“Non sorge a tratti, nel più silenzioso isolamento, un vedere inaspettato?”M. BuberIn questi giorni, la diffusione del virus SARS-CoV2 sulla nostra penisola sta creando una generale situazione di...