Casa Editrice

Pragma Society Books

logo-pragma-society-books

La Pragma Society Books è la casa editrice dell’Associazione Pragma, Professionisti nelle Pratiche Filosofiche. In linea con la nostra mission che mira alla diffusione delle idee e delle prassi della filosofia in pratica a livello internazionale, privilegiamo la pubblicazione di volumi e riviste dedicati alle discipline che ruotano nell’universo delle Philosophical Practicies, quali il Counseling e la Consulenza Filosofica, la Philosophy for/with Children, la Business Philosophy, la Bioetica e le Medical Humanities, in un’ottica interdisciplinare e interculturale.

Il dialogo libero e aperto tra discipline e tra culture rappresenta la condizione essenziale per comprendere la complessità del mondo attuale e delle persone che lo abitano. Accogliamo tutte le voci che abbracciano un’idea di filosofia aperta al pluralismo mentale e culturale.

Chi compra i nostri libri devolve l’importo speso in favore di servizi di sostegno di attività didattiche volte alla prevenzione ai comportamenti a rischio, di seminari formativi e di molte altre iniziative dell’Associazione.

 

Pubblicazioni – Novità 2022

Luca Nave

BioeticaMente. Manuale per insegnare la Bioetica agli adolescenti

OTTOBRE 2022

Questo manuale propone un’introduzione generale alla Bioetica e affronta, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, le principali questioni discusse nel dibattito internazionale. Il rigore della ricerca accademica si unisce alla narrazione di storie appassionanti di chi ha vissuto i problemi bioetici che sorgono all’inizio e alla fine della vita umana e nella cura delle persone. È la parte teorica di un corso formazione rivolto a insegnanti, educatori e caregivers degli adolescenti, con l’obiettivo di trasmettere abilità, competenze e strumenti per insegnare la bioetica in maniera creativa, interattiva e coinvolgente.

Edizione cartacea: 28,00 €

cover-bioetica-libro-luca-nave
Rino-Detorino-un-mondo-energia-libro

Rino de Torino

Un mondo di energia. Manuale per l’uso intelligente del cervello

LUGLIO 2022

Il mondo intorno a noi è composto di una materia che possiamo vedere e toccare, la quale tuttavia rimanda ad altro e ci interroga sull’origine e il senso di ciò che ci circonda e di noi stessi in quanto esseri umani, dotati di un corpo e di una coscienza. Questo libro rappresenta il tentativo di rispondere ad alcuni interrogativi che da sempre percorrono la storia del pensiero filosofico e scientifico, attraverso l’esperienza biografica dell’autore che qui si intreccia creativamente con gli insegnamenti di quattro grandi maestri: Giordano Bruno, Gustavo Adolfo Rol, Georges Ivanovič Gurdjieff e Nader Butto. Lo stile è narrativo e il linguaggio semplice, per permettere a chiunque lo desideri di avvicinarsi agevolmente a queste tematiche affascinanti, incominciando a interrogare la propria vita e disponendosi ad attingere alla sua energia.

Edizione cartacea: 11,99 €

Giorgio Macellari

La vita si sconta morendo

 APRILE 2022

Una notissima poesia di Giuseppe Ungaretti si chiude con un finale – piuttosto cupo – di irriducibile rassegnazione: “La morte si sconta vivendo”. Questo libro ne capovolge la prospettiva sin dal titolo. Attraverso un’analisi antropologica – spogliata di qualsiasi sovrastruttura mitica, mistica e religiosa – accompagnata a un’indagine profilata sulla dimensione storica e poi condotta sul rasoio delle evidenze scientifico-razionali, con una particolare apertura a quelle neurobiologiche, il libro mostra un lato meno ostile della morte, la sua preziosità, il suo essere luce che anticipa e promette la vita, esaltandola in tutta la sua effimera, ma straordinaria, bellezza. Un’altra prerogativa della morte è la paura che diffonde: questo libro aiuta a capire come si origina nel cervello, primo passo per migliorare il nostro rapporto con la “trista mietitrice”.

Giorgio Macellari. Chirurgo senologo e dottore in Filosofia, è membro del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi, Maestro di Atelier nell’Accademia di Senologia, membro dell’Istituto Italiano di Bioetica e autore di numerosi testi universitari e saggi filosofici. Si occupa di bioetica, divulgandone i principi anche nelle scuole secondarie.

Disponibile da gennaio 2022 sulle principali piattaforme online e in libreria, in Edizione Ebook e in Edizione cartacea. Scrivici un’email per preordinare:

la-vita-si-sconta-morendo3
aviary image 1640510992996 e1640516298942

Maddalena Bisollo

Luca Nave

AstraSeneca. Il vaccino della filosofia

GENNAIO 2022

Il volume presenta AstraSeneca, il vaccino della filosofia che predispone all’immunità dalle “malattie dell’anima “fin dai tempi della Grecia Antica. Contiene le istruzioni per l’autosomministrazione dell’antidoto preparato dalla farmacia dei filosofi. Non serve recarsi nei centri per la somministrazione dislocati sul territorio né serve il ricorso a un somministratore esperto. Qui ognuno può fare da sé, può decidere spazi e tempi della prima somministrazione e di quelle – fortemente raccomandate – successive. Il vaccino AstraSeneca è stato inventato in Grecia circa venticinque secoli fa. Da allora, è stato somministrato a migliaia di persone. Dichiariamo, quindi, ufficialmente e solennemente, che non è mai morto nessuno in seguito alla somministrazione e nessuno ha subìto gravi effetti collaterali. AstraSeneca può avere effetti di trasformazione della propria visione del mondo ma ciascuno decide il livello di profondità del mutamento. Buona lettura e buon vaccino.

Disponibile sulle principali piattaforme online e in libreria.

Edizione Ebook: 6,90 €

Edizione cartacea: 12,90 €

Luca Nave
Roberto Lala

Identità rara. La lotta dei malati rari per il riconoscimento sociale

Un libro belligerante che racconta la lotta che i malati rari, i loro familiari e le associazioni dei pazienti hanno intrapreso per ottenere il riconoscimento sociale e la titolarità di alcuni fondamenti diritti. Affronta le principali questioni suscitate dalle malattie rare, complesse e senza diagnosi e riporta alcune buone pratiche messe in atto grazie alle associazioni dei pazienti.

Roberto Lala (medico) e Luca Nave (filosofo) sono i coordinatori del centro di ascolto “Incont-Rare” della Federazione Malattie Rare Infantili e i fondatori di “ConTeSto. Intersezioni tra malattie rare, complesse e disabilità” (con Maddalena Bisollo). Si occupano di consulenza e formazione in collaborazione con Università, Enti e Organizzazioni in merito alle malattie rare intese in termini bio-psico-sociali

Disponibile sulle principali piattaforme online e in libreria.

Edizione Ebook: 6,99 €

Edizione cartacea: 12,50 €

Identita rara copertina libro
copertina libro bisollo 2020

Maddalena Bisollo

Virus emotivo. La pandemia e le nostre emozioni. Un libro di filosofia emozionale

La pandemia ha trasformato profondamente il volto del mondo. Spaesamento, Paura, Angoscia e Rabbia si intrecciano così alle nostre esistenze in maniera inedita e ci spingono a interrogarci su ciò che accade e su quale sia il modo migliore per farvi fronte. Anche la percezione che abbiamo del nostro Corpo cambia e le relazioni interumane, messe alla prova del distanziamento fisico e del timore del contagio, si modificano sensibilmente sotto la cifra del Disgusto. Fa da sfondo a tutto questo una comunicazione mediatica e politica che non sempre riesce a promuovere un clima di fiducia e a indicare la strada della Cura, della solidarietà e della coesione sociale, spesso anzi attivando i nostri meccanismi d’allarme e generando divisioni.

Il testo affronta numerose tematiche di grande attualità e rilevanza, cercando di fornire strumenti utili per affrontare questo complesso periodo storico, attraverso la proposta di una filosofia emozionale: “un modo per pensare a sé stessi e al proprio essere-nel-mondo, senza la pretesa di elargire consigli o verità universali, acquisendo una postura filosofica ed estetica nella cura delle proprie emozioni”.

Disponibile sulle principali piattaforme online e in libreria.

Edizione Ebook: 8,99 €

Edizione cartacea: 14,90 € 

Luca Nave

Lascia stare Dio e muori. Il lamento di Giobbe ai tempi della BioTecnoMedicina.

Nella sua offerta di salute e di guarigione di tutti i mali, la BioTecnoMedicina è la religione del tempo attuale. Solo quando fallisce si ricorre alle pratiche medicali “alternative” e, come Giobbe, ci si interroga sulla giustizia e sulla bontà divina innanzi all’esperienza delle atroci sofferenze che caratterizzano l’umana esistenza.

Questo libro si occupa dei lamenti dei tanti “Giobbe che popolano l’universo della BioTecnoMedicina. Pazienti che provano un dolore “inspiegabile” che non passa nonostante il potente armamentario farmacologico a disposizione, che sperimentano strani sintomi di una malattia “rara” e “orfana di diagnosi” o che rimangono incastrati in situazioni iatrogene di “cadavere a cuore battente”, di “morto a livello cerebrale”, di “stato vegetativo permanente”, di “locked-in” e di altre “condizioni infernali in terra” sospese tra la vita e la morte.

Facendo tesoro delle esperienze maturate nel contesto della Rete Interregionale per le Malattie Rare del Piemonte e Valle D’Aosta e delle storie dei tanti Giobbe che l’autore ha incontrato sul suo cammino, il libro propone delle riflessioni sospese tra filosofia e medicina, in merito ai temi del dolore e della fine della vita umana. Non si troveranno risposte chiare e distinte da offrire a Giobbe sul perché del dolore, della malattia e della morte ma si indicheranno luoghi e si forniranno strumenti per ricercare queste risposte con l’aiuto della filosofia.

Disponibile sulle principali piattaforme online e in libreria.

Edizione Ebook: 6,99 €

Edizione cartacea: 12,50 € 

copertina libro nave 2020

Rivista di Counseling Filosofico

 

N.15 – INDICE

  • EDITORIALE di Maddalena Bisollo e Luca Nave p. 5

SPECIAL GUEST

  • Adottare la filosofia pratica per risolvere le difficoltà esistenziali.
  • L’azione della teoria delle 4C. Vasile Petru Hategan
  • Proposta di un modello base per il counseling filosofico. Katerina Apostolides

SAGGI

  • Navigare le differenze: la competenza culturale per il consulente filosofico. Carlos Munoz Novo
  • Cura e giustizia: parole oggi disarmate ma non disarmanti. Elisabetta Zamarchi
  • Per una nuova etica della cura. Un’ipotesi di lavoro. Edoardo De Santis
  • “Qual è il tuo orizzonte degli eventi?”. Rinascere dai buchi neri con la pratica filosofica. Sara Sitzia
  • Consulenza filosofica individuale per le organizzazioni. Stefania Contesini

ESPERIENZE

  • DubbiosaMente. Riflessioni sull’insegnamento della bioetica agli adolescenti. Luca Nave
  • Pratiche filosofiche per musicoterapisti. Carlo E. L. Molteni
  • Vadecum di pratiche filosofiche per filosofi in quarantena. Francesca Benetti
  • Sul concetto di atmosfera nella pratica filosofica. Fulvia Galli della Loggia
  • L’eco e il rimbalzo interiore della filosofia “altra”. Simonella Di Teodoro

RUBRICA “ASSIOTEA” A cura di Maddalena Bisollo

  • La pace ero(t)ica. Appunti per una nuova disposizione interiore e un’azione politica.
    Di Maddalena Bisollo
  • FilosLegis: uno spazio dialogante sulla donna tra filosofia e diritto contro il monismo culturale. Maria De Carlo
copertina-rivista-definitiva510x722