Blog
In evidenza

PHILOSOPHY FOR OR WITH CHILDREN? Di Maddalena Bisollo & Luca Nave
Facciamo filosofia con i bambini: la nostra missione è Con-Filoso-Fare. Per quanto esistano numerose versioni e modalità per filoso-fare con i bimbi e gli adolescenti, che utilizzano metodologie e materiali diffusi nei cinque continenti e tradotti in venti lingue, quando si parla di Philosophy For Children, e si utilizza l’acronimo P4C, si fa riferimento al metodo di Matthews Lipman, considerato il fondatore della disciplina. Il suo metodo prevede precisi presupposti epistemologici, antropologici, etici e politici, mira a chiari obiettivi psico-pedagogici e utilizza metodologie di intervento e materiali che fanno parte del Curricolo internazionale della P4C. La dicitura Philosophy With Children (PWC) che utilizziamo nella didattica con i bambini, adolescenti e insegnanti rimanda, invece, a ogni metodologia di intervento...
Recensione a S. Contesini, “ALLENARE IL PENSIERO PRATICO” – Di E. Zamarchi
ALLENARE IL PENSIERO PRATICO Stefania Contesini Recensione di Elisabetta Zamarchi La tesi intorno alla quale Stefania Contesini sviluppa il suo testo – “le questioni che interrogano le imprese, e in generale il mondo delle organizzazioni, sono questioni...
La democrazia è un gioco da ragazzi. Di Sarah Emanuela Bagliani
La democrazia è un gioco da ragazzi. Si può fare filosofia per/con i bambini? Come? Perché? La mia risposta è sì a entrambe le prime due domande e tornerò sul perché, inizio ora dal “come” condividendo l’esperienza che sto portando avanti da qualche anno con una...
Tutti gli articoli
Recensione a S. Contesini, “ALLENARE IL PENSIERO PRATICO” – Di E. Zamarchi
ALLENARE IL PENSIERO PRATICO Stefania Contesini Recensione di Elisabetta Zamarchi La tesi intorno alla quale Stefania Contesini sviluppa il suo testo – “le questioni che interrogano le imprese, e in generale il mondo delle organizzazioni, sono questioni...
La democrazia è un gioco da ragazzi. Di Sarah Emanuela Bagliani
La democrazia è un gioco da ragazzi. Si può fare filosofia per/con i bambini? Come? Perché? La mia risposta è sì a entrambe le prime due domande e tornerò sul perché, inizio ora dal “come” condividendo l’esperienza che sto portando avanti da qualche anno con una...
Rappresentare sé stessi con verità. Montaigne e la cura di sé. Di Maddalena Bisollo.
“Non è più questo che dovete cercare, che il mondo parli di voi, ma come voi dobbiate parlare a voi stessi”. Michel de Montaigne (1966, p.325). “È me stesso che dipingo”, dice Michel de Montaigne, spiegando ai suoi lettori che in quello che scrive non...
“L’umanità guarirà dalla psicoanalisi. Lacan e il counseling filosofico” Luca Nave
“Penso dove non sono, sono dove non penso” Lacan J., 1974, p. 512 Nel saggio Il trionfo della religione, Jacques Lacan scrive: “Se la psicanalisi non trionferà sulla religione è perché la religione è inaffondabile. La psicoanalisi non trionferà, sopravvivrà oppure no....
Stare bene con la filosofia. Le emozioni nella Consulenza Filosofica. L.Nave, M. Bisollo
“L’emozione, ordinariamente considerata come un disordine senza legge, possiede un significato proprio, e non può essere colta in sé stessa senza la comprensione di questo significato”. J.P. Sartre (1939, trad. 2004) Alla luce della nostra ventennale esperienza...
Disabilitare il pregiudizio. Disabilità, sessualità e altre “trasgressioni”. Di Maddalena Bisollo
Durante la mia giovinezza mi è capitato per periodi più o meno lunghi di svolgere attività di volontariato e di lavorare in contesti di assistenza a persone con disabilità fisica e intellettiva. Uno dei bisogni meno ascoltati e “presi in carico” dalle pure...
Il “delinquente predestinato” e la nuova funzione della filosofia come cura. Di Luca Nave
Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di cinquanta piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all'altro, il tizio, per farsi coraggio, si ripete: "Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene." Il problema non è la caduta,...
Il Leader Filosofo nelle organizzazioni complesse – Di Sara Labanti
Stiamo assistendo ad un importante cambio di paradigma che investe la figura del Leader. Al Leader sono richieste abilità nuove sempre meno connesse all’esecuzione e sempre più connesse alla riflessione e all’ideazione. Il Leader non è chi impartisce ordini sulla base...
Eutanasia e dintorni: facciamo chiarezza. Di Luca Nave
Il referendum: i “pro-life” e i “pro-choice”. La Corte costituzionale dichiara inammissibile il referendum sull'eutanasia, denominato “Abrogazione parziale dell'articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)”. In attesa della sentenza, che sarà depositata...