Blog
In evidenza
AlphaZero e Watson: le macchine intelligenti che decidono per noi. Di Luca Nave
"Mi sono sempre domandato cosa succederebbe se una specie superiore atterrasse sul nostro pianeta e ci mostrasse come gioca a scacchi. Ora lo so.” Peter Heine Nielsen L’IA che decide, tra “apocalittici” e “integrati”. Nel mondo degli scacchi l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) è stato a dir poco devastante. Mentre i motori di scacchi tradizionali si affidavano a strategie predefinite e calcoli rigidi, AlphaZero, un sistema di IA creato da DeepMind (Google), ha segnato una svolta senza precedenti nella comprensione del gioco. Inventa strategie sorprendenti e prende decisioni “autonome” che esulano dalla più fervida immaginazione e dalla capacità deliberativa dei suoi programmatori umani. L’idea che una macchina possa prendere decisioni senza il controllo umano scatena le preoccupazioni degli “apocalittici”...
World Café Philo: la filosofia incontra L’Ordine dei Frati Francescani – Di Maddalena Bisollo e Luca Nave
È possibile fare filosofia con cento persone? Certamente è possibile parlare di filosofia a cento o a migliaia di persone, ma fare filosofia non significa solo parlare di filosofia. In base all’impostazione di Pragma Society, fare filosofia significa mettere in atto...
Consulenza Filosofica e Intelligenza Artificiale. Opportunità e rischi del dialogo tra menti umane e virtuali. Di Luca Nave
Invito alla lettura. La diffusione dell'intelligenza artificiale (IA) sta avvenendo in molteplici settori della società. Dalla sanità alla finanza, passando per l’educazione, la ricerca e i trasporti, non c’è ambiente in cui non siano presenti Machine Learning in...
Tutti gli articoli
La bacchetta del filosofo. Andrea Dallapina
Il consulente filosofico può comunicare il significato delle proprie pratiche con il corpo, oltre che con la parola? E se sì, come? Sono le domande che nascono dopo aver visto in azione un grande direttore d’orchestra come Antonio Puccio presso la Scuola di...
La filosofia come “cura”. Riflessioni sulla valenza “terapeutica” del Counseling Filosofico. Eleonora Candeli
«È vuoto il discorso di quel filosofo che non riesca a guarire alcuna passione dell’uomo: come non abbiamo alcun bisogno della medicina se essa non riesca ad espellere dal nostro corpo le malattie, così non abbiamo alcuna utilità della filosofia se essa non...
Il saluto del feto e altre stramberie bioetiche. Luca Nave
Anche chi non condivide la rigida visione della bioetica per paradigmi non può negare l’esistenza di due opposte visioni del mondo nelle principali questioni che animano il dibattito internazionale e in particolare quello italiano. Con Giovanni Fornero (2005)...
La morte in diretta Facebook e la nuda retorica della dignità. Luca Nave
“La strada per la liberazione inizia e, credetemi, sono felice. So che i prossimi giorni saranno difficili, ma ho preso la mia decisione e sono calmo''. Con queste parole Alain Cocq annuncia su Facebook l’avvio del processo di sospensione dei...
La Verità e la Menzogna. A cura di Luca Nave
Dicono che, secondo una leggenda del XIX secolo, la Verità e la Menzogna un giorno si incontrarono nelle vicinanze di un pozzo. La Menzogna, che vide la Verità così bella e ben vestita, ebbe un terribile attacco d’invidia. Ci pensò un po’ e, in un momento di lucidità...
La relazionalità dell’esserci per l’altro. L’importanza e la cura della relazione. di Sara Rassech
«Non di solo pane vivrà l'uomo.»(Lc 4,4)L'odierno scenario drammaticamente insondabile di un trauma inaspettato è divenuto causa di angoscia, un sentimento che scaturisce dall'indeterminato. Il virus, infatti, è un nemico non localizzato, non visibile, che non...
La Filosofa in Cucina 3 – Hegel. La cosa in sé, ovvero la pizza margherita – Di Giovanna Borrello
La pizza, da emblema di Napoli, è diventata per certi versi l'emblema del periodo di quarantena. Gli italiani, in isolamento, non potendo recarsi il sabato in pizzeria, si sono cimentati in casa con un "fai da te”. In 24 ore sono perfino scomparsi dal...
Più “porno educazione” per tutti i bambini. Lo dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Luca Nave
“A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca” (G.Andreotti). Qualche giorno fa circolava sul Web la foto che qui pubblichiamo nella versione censurata (l’originale è sparita). La vicenda della censura è narrata nell’articolo “Educazione porno...
Martha Nussbaum, la pandemia e l’importanza della filosofia come pratica – A cura di Maddalena Bisollo
"Non c’è futuro senza generosità e ragione”. M. Nussbaum, Rabbia e perdono In un articolo di Hugo Alconada Mon, apparso su La Nacion il 26 aprile 2020, Martha Nussbaum, illustre filosofa americana, descrive questo momento storico come un terremoto sanitario,...








