Blog
In evidenza

Il senso della mediazione (Maria Martello, a cura di-). Recensione di Elisabetta Zamarchi
Il senso della mediazione A CURA DI MARIA MARTELLO Recensione di Elisabetta Zamarchi UN DIVERSO APPROCCIO ALLA GIUSTIZIA CIVILE E PENALE Il libro curato da Maria Martello, Il senso della mediazione dei conflitti. Tra diritto, filosofia e teologia, uscito a febbraio 2024 da Giappichelli, offre una lettura perspicua e innovativa delle nuove procedure del diritto civile e penale. Nel testo si esplicita, infatti, grazie ai capitoli introduttivi di Martello e ai molteplici e poliedrici contributi filosofici, giuridici e teologici che lo compongono, la portata inedita di una trasformazione nel mondo giuridico dopo la riforma Cartabia dell’ottobre 2022. Ai sensi dell’art. 42.1, lett. a), d.lgs. n. 150/2022 - si legge nel testo della riforma - è giustizia riparativa “ogni programma che consente alla vittima del reato e...
“Scegliere tra Psicoterapia e Consulenza Filosofica: Qual è la Migliore per Te?” Di: Redazione
Nella ricerca di risposte alle domande più profonde della vita e al perseguimento della felicità e del benessere personale, ci sono due figure professionali che spesso emergono come potenziali riferimenti: lo psicologo e il filosofo, o più specificamente, il...
La cura delle dipendenze patologiche ha bisogno di filosofia. Di Maddalena Bisollo
Nullus medicus nisi philosophus - Nessuno è medico se non è anche filosofo. (Galeno di Pergamo) [Quanto segue è un estratto delle riflessioni affrontate nel contesto di due webinar organizzati dalla SITD Società Italiana Tossicodipendenze, sezione Triveneto, tra...
Tutti gli articoli
La Verità e la Menzogna. A cura di Luca Nave
Dicono che, secondo una leggenda del XIX secolo, la Verità e la Menzogna un giorno si incontrarono nelle vicinanze di un pozzo. La Menzogna, che vide la Verità così bella e ben vestita, ebbe un terribile attacco d’invidia. Ci pensò un po’ e, in un momento di lucidità...
La relazionalità dell’esserci per l’altro. L’importanza e la cura della relazione. di Sara Rassech
«Non di solo pane vivrà l'uomo.»(Lc 4,4)L'odierno scenario drammaticamente insondabile di un trauma inaspettato è divenuto causa di angoscia, un sentimento che scaturisce dall'indeterminato. Il virus, infatti, è un nemico non localizzato, non visibile, che non...
La Filosofa in Cucina 3 – Hegel. La cosa in sé, ovvero la pizza margherita – Di Giovanna Borrello
La pizza, da emblema di Napoli, è diventata per certi versi l'emblema del periodo di quarantena. Gli italiani, in isolamento, non potendo recarsi il sabato in pizzeria, si sono cimentati in casa con un "fai da te”. In 24 ore sono perfino scomparsi dal...
Più “porno educazione” per tutti i bambini. Lo dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Luca Nave
“A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca” (G.Andreotti). Qualche giorno fa circolava sul Web la foto che qui pubblichiamo nella versione censurata (l’originale è sparita). La vicenda della censura è narrata nell’articolo “Educazione porno...
Martha Nussbaum, la pandemia e l’importanza della filosofia come pratica – A cura di Maddalena Bisollo
"Non c’è futuro senza generosità e ragione”. M. Nussbaum, Rabbia e perdono In un articolo di Hugo Alconada Mon, apparso su La Nacion il 26 aprile 2020, Martha Nussbaum, illustre filosofa americana, descrive questo momento storico come un terremoto sanitario,...
AMORE E SOGLIOLA . Alle dovute distanze. Di Giovanna Borrello
Rubrica Filosofia in Cucina, a cura di Giovanna BorrelloAMORE E SOGLIOLA . Alle dovute distanze L’amore ai tempi del Coronavirus è una specie di impresa impossibile: dopo aver appurato che per“congiunto” si considera anche il/la fidanzato/a o...
NON LEGGIAMO AI BAMBINI FAVOLE SUL CORONAVIRUS
"Quando ci decideremo a mettere i bambini in compagnia degli uomini, invece che delle streghe, delle fate, degli orchi e dei lupi?"U.Galimberti Fin dal principio dell’emergenza sanitaria, sono stati creati brevi fiabe e piccoli racconti esplicativi per rendere...
Filosofia in Cucina. LA TEORIA DELL’UOVO. Di Giovanna Borrello
La teoria dell’uovoSiamo ancora a ridosso di Pasqua, periodo in cui si consumano molte uova, sia di gallina che di cioccolato. Siamo, purtroppo, anche in tempo pandemia, che altro non è che una epidemia globale.Vi propongo quindi una ricetta tanto di...
MEDIA PATOGENI: G. ANDERS E IL VIRUS DEL CONGRUISMO. Di Maddalena Bisollo
«Modello della ricezione sensoriale oggi non è, come nella tradizione greca, il vedere; né, come in quella ebraico-cristiana, l’udire, bensì il mangiare. Siamo stati spinti in una fase orale industriale, nella quale la pappa culturale scende giù liscia».(Anders,...