Blog
In evidenza

“Il filo di Sofia”. Progetto di Counseling Filosofico in ambito penitenziario. Di Giulio Toscano
L’Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) di Palermo in data 15.04.2024 ha approvato, in seno al Documento di Programmazione Interdistrettuale 2024-2026, il progetto di counseling filosofico di gruppo “Il Filo di Sofia” presentato dall’Associazione PRAGMA in partnership con l’Associazione “L’Albero Filosofico” e destinato a soggetti in esecuzione penale esterna in carico all’UDEPE di Catania. Il progetto prevedeva sei incontri della durata di ore 2.40 ciascuno, condotti da Giulio Toscano per PRAGMA e da Lucia Caruso per “l’Albero Filosofico”; la Direzione UDEPE di Catania ha selezionato i partecipanti tra i soggetti sottoposti a misure alternative alla detenzione, per la prima volta in Italia coinvolti in un’iniziativa del genere. I sei incontri, svoltisi settimanalmente nei mesi di giugno e luglio...
“L’Amore alla Prova: Come la Consulenza Filosofica Illumina i Sentieri del Cuore”. Di: Redazione
San Valentino, una giornata celebrata per l'amore e l'affetto, può spesso mettere in evidenza anche i problemi e le sfide nelle relazioni. Mentre diamanti, cioccolatini e rose possono far brillare gli occhi, non sempre risolvono i nodi emotivi e le domande...
“Filosofia vs Psicofarmaci: Scegliere il Percorso Giusto per il Benessere Mentale”. Di: Redazione
Nel mondo odierno, sempre più persone si rivolgono alla filosofia non solo per rispondere a domande esistenziali profonde, ma anche come mezzo per affrontare le sfide della salute mentale. Questa tendenza ha alimentato un dibattito interessante: la filosofia può...
Tutti gli articoli
Il saluto del feto e altre stramberie bioetiche. Luca Nave
Anche chi non condivide la rigida visione della bioetica per paradigmi non può negare l’esistenza di due opposte visioni del mondo nelle principali questioni che animano il dibattito internazionale e in particolare quello italiano. Con Giovanni Fornero (2005)...
La morte in diretta Facebook e la nuda retorica della dignità. Luca Nave
“La strada per la liberazione inizia e, credetemi, sono felice. So che i prossimi giorni saranno difficili, ma ho preso la mia decisione e sono calmo''. Con queste parole Alain Cocq annuncia su Facebook l’avvio del processo di sospensione dei...
La Verità e la Menzogna. A cura di Luca Nave
Dicono che, secondo una leggenda del XIX secolo, la Verità e la Menzogna un giorno si incontrarono nelle vicinanze di un pozzo. La Menzogna, che vide la Verità così bella e ben vestita, ebbe un terribile attacco d’invidia. Ci pensò un po’ e, in un momento di lucidità...
La relazionalità dell’esserci per l’altro. L’importanza e la cura della relazione. di Sara Rassech
«Non di solo pane vivrà l'uomo.»(Lc 4,4)L'odierno scenario drammaticamente insondabile di un trauma inaspettato è divenuto causa di angoscia, un sentimento che scaturisce dall'indeterminato. Il virus, infatti, è un nemico non localizzato, non visibile, che non...
La Filosofa in Cucina 3 – Hegel. La cosa in sé, ovvero la pizza margherita – Di Giovanna Borrello
La pizza, da emblema di Napoli, è diventata per certi versi l'emblema del periodo di quarantena. Gli italiani, in isolamento, non potendo recarsi il sabato in pizzeria, si sono cimentati in casa con un "fai da te”. In 24 ore sono perfino scomparsi dal...
Più “porno educazione” per tutti i bambini. Lo dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Luca Nave
“A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca” (G.Andreotti). Qualche giorno fa circolava sul Web la foto che qui pubblichiamo nella versione censurata (l’originale è sparita). La vicenda della censura è narrata nell’articolo “Educazione porno...
Martha Nussbaum, la pandemia e l’importanza della filosofia come pratica – A cura di Maddalena Bisollo
"Non c’è futuro senza generosità e ragione”. M. Nussbaum, Rabbia e perdono In un articolo di Hugo Alconada Mon, apparso su La Nacion il 26 aprile 2020, Martha Nussbaum, illustre filosofa americana, descrive questo momento storico come un terremoto sanitario,...
AMORE E SOGLIOLA . Alle dovute distanze. Di Giovanna Borrello
Rubrica Filosofia in Cucina, a cura di Giovanna BorrelloAMORE E SOGLIOLA . Alle dovute distanze L’amore ai tempi del Coronavirus è una specie di impresa impossibile: dopo aver appurato che per“congiunto” si considera anche il/la fidanzato/a o...
NON LEGGIAMO AI BAMBINI FAVOLE SUL CORONAVIRUS
"Quando ci decideremo a mettere i bambini in compagnia degli uomini, invece che delle streghe, delle fate, degli orchi e dei lupi?"U.Galimberti Fin dal principio dell’emergenza sanitaria, sono stati creati brevi fiabe e piccoli racconti esplicativi per rendere...