Blog
In evidenza

“L’Amore alla Prova: Come la Consulenza Filosofica Illumina i Sentieri del Cuore”. Di: Redazione
San Valentino, una giornata celebrata per l'amore e l'affetto, può spesso mettere in evidenza anche i problemi e le sfide nelle relazioni. Mentre diamanti, cioccolatini e rose possono far brillare gli occhi, non sempre risolvono i nodi emotivi e le domande esistenziali che possono sorgere nelle relazioni amorose. È qui che entra in gioco la consulenza filosofica, offrendo una luce riflessiva sui sentieri intricati del cuore. Le relazioni possono essere complesse e portare con sé una miriade di emozioni, domande e dubbi. Chi siamo, cosa cerchiamo in una relazione, come affrontiamo i conflitti - sono solo alcune delle sfide che possono emergere lungo il cammino dell'amore. La consulenza filosofica offre uno spazio sicuro e stimolante per esplorare questi temi in profondità. Uno dei modi in cui la filosofia può essere utile nelle...
“L’umanità guarirà dalla psicoanalisi. Lacan e il counseling filosofico” Luca Nave
“Penso dove non sono, sono dove non penso” Lacan J., 1974, p. 512 Nel saggio Il trionfo della religione, Jacques Lacan scrive: “Se la psicanalisi non trionferà sulla religione è perché la religione è inaffondabile. La psicoanalisi non trionferà, sopravvivrà oppure no....
Stare bene con la filosofia. Le emozioni nella Consulenza Filosofica. L.Nave, M. Bisollo
“L’emozione, ordinariamente considerata come un disordine senza legge, possiede un significato proprio, e non può essere colta in sé stessa senza la comprensione di questo significato”. J.P. Sartre (1939, trad. 2004) Alla luce della nostra ventennale esperienza...
Tutti gli articoli
Questo cuore fatto di carne ferita. Il Counseling Filosofico a sostegno del paziente con patologia acuta cardiovascolare. Enrica Formentin
E’ noto che, dopo un evento cardiovascolare acuto che ha condotto una persona al ricovero, le terapie prescritte e le raccomandazioni suggerite dall’equipe sono spesso difficili da seguire. Non sempre il paziente dimesso dall’ospedale comprende bene ciò che gli è...
LA PUBBLICITA’ CHE RENDE INVISIBILI.Se Socrate in Italia va al Cinema da 15 anni ma nessuno lo sa
LA PUBBLICITA’ CHE RENDE INVISIBILISe Socrate in Italia va al Cinema da 15 anni ma nessuno lo sa[Si informano i lettori che la Redazione di La Repubblica Bologna, ha gentilmente accolto la nostra riflessione, modificando l'articolo menzionato nel corso di questo...
Andare puri all’appuntamento con l’Altro. Note sull’Epoché nelle relazioni di aiuto. Luca Nave
Wir wollen auf die Sachen selbst zurckgehenHusserl E., Logische Untersuchungen. Le cose e le persone.Edmund Husserl e il movimento fenomenologico, innestandosi tra scienza, filosofia e psicologia, recitano l’adagio dell’andare verso le cose stesse, al punto da...
La ripetizione creativa. Stefania Contesini.
La cattiva fama della ripetizione La routine, intesa come ripetizione di gesti e comportamenti, non gode di buona fama. Da tempo è considerata qualcosa di alienante da cui fuggire, perché abbruttisce nel corpo e nello spirito. Immediatamente viene alla mente la catena...
Motivazione al cambiamento. Contributo alla riabilitazione e ricerca di senso nel counseling filosofico penitenziario. Giulio Toscano
AbstractAngoscia e speranza, spaesamento e perdita d'identità, rimorsi, aggressività, domanda di senso: l'universo carcerario presenta una gamma di situazioni-limite di profondo significato esistenziale. In un simile contesto, i principi e gli strumenti del counseling...
Umanizzazione in ambito sanitario e Cure Palliative. Salvatore Salis
AbstractPer umanizzazione delle cure, si intende l'attenzione posta alla persona nella sua totalita' in un mondo sanitario che sembra aver perso questa fondamentale dimensione di assistenza .Le recenti acquisizioni in campo scientifico e tecnologico, sempre in...
Rubrica “Sensibilità filosofica”. Risignificare il passato: vivere la ripetizione come ripresa e apertura del possibile. Elisabetta Zamarchi
Un’etica della memoria per “desostanzializzare” il passatoIl ricordare è l’azione soggettiva grazie alla quale si costruisce la nostra identità nel dispiegarsi della memoria tra passato, presente e futuro. Il “chi” noi siamo è infatti strettamente legato alla...
Il danno fisico e la questione del senso. Il dolore tra medicina e filosofia. Luca Nave
Abstract.L'articolo analizza la duplice componente del dolore: il danno fisico e la componente del senso e del significato del danno per il soggetto che prova dolore. La questione della ricerca del senso viene incarnata in particolare nel contesto della...
Rubrica “Sensibilità filosofica”. La filosofia serve solo a occuparsi di Filosofia? Stefania Contesini
Il cuore del filosofare per il Filosofo Pratico.L’aspetto del filosofare che forse meglio di altri mette a fuoco l’attività di chi si occupa di pratiche filosofiche è la capacità di mettere a distanza ciò che si dice, si pensa e si fa, per comprenderlo, per...