Blog
In evidenza

Consulenza Filosofica e Intelligenza Artificiale. Opportunità e rischi del dialogo tra menti umane e virtuali. Di Luca Nave
Invito alla lettura. La diffusione dell'intelligenza artificiale (IA) sta avvenendo in molteplici settori della società. Dalla sanità alla finanza, passando per l’educazione, la ricerca e i trasporti, non c’è ambiente in cui non siano presenti Machine Learning in grado di apprendere, ragionare, risolvere problemi e adattarsi in modo autonomo alle situazioni. Eseguono compiti che normalmente richiedevano l'intelligenza umana, e simulano, in parte, le capacità di “pensiero” e di prendere le decisioni complesse tipiche degli esseri umani. In questo scenario in continua evoluzione è in atto l’innovativa interazione tra l’IA e la consulenza filosofica, tra la potenza delle macchine intelligenti e le profonde riflessioni che si spigionano nel dialogo tra il consulente e il consultante. Questo connubio tra vecchie e nuove forme di...
Rappresentare sé stessi con verità. Montaigne e la cura di sé. Di Maddalena Bisollo.
“Non è più questo che dovete cercare, che il mondo parli di voi, ma come voi dobbiate parlare a voi stessi”. Michel de Montaigne (1966, p.325). “È me stesso che dipingo”, dice Michel de Montaigne, spiegando ai suoi lettori che in quello che scrive non...
“L’umanità guarirà dalla psicoanalisi. Lacan e il counseling filosofico” Luca Nave
“Penso dove non sono, sono dove non penso” Lacan J., 1974, p. 512 Nel saggio Il trionfo della religione, Jacques Lacan scrive: “Se la psicanalisi non trionferà sulla religione è perché la religione è inaffondabile. La psicoanalisi non trionferà, sopravvivrà oppure no....
Tutti gli articoli
Introduzione alla Filosofia Clinica. Luca Nave
Che cos’è la Filosofia Clinica.La Filosofia Clinica è una disciplina teorica e una relazione di aiuto che comprende abilità, competenze e strumenti di natura comunicativo-relazionale e utilizza saperi e metodologie d’indagine della filosofia. Si situa all’interno del...
Questo cuore fatto di carne ferita. Il Counseling Filosofico a sostegno del paziente con patologia acuta cardiovascolare. Enrica Formentin
E’ noto che, dopo un evento cardiovascolare acuto che ha condotto una persona al ricovero, le terapie prescritte e le raccomandazioni suggerite dall’equipe sono spesso difficili da seguire. Non sempre il paziente dimesso dall’ospedale comprende bene ciò che gli è...
LA PUBBLICITA’ CHE RENDE INVISIBILI.Se Socrate in Italia va al Cinema da 15 anni ma nessuno lo sa
LA PUBBLICITA’ CHE RENDE INVISIBILISe Socrate in Italia va al Cinema da 15 anni ma nessuno lo sa[Si informano i lettori che la Redazione di La Repubblica Bologna, ha gentilmente accolto la nostra riflessione, modificando l'articolo menzionato nel corso di questo...
Andare puri all’appuntamento con l’Altro. Note sull’Epoché nelle relazioni di aiuto. Luca Nave
Wir wollen auf die Sachen selbst zurckgehenHusserl E., Logische Untersuchungen. Le cose e le persone.Edmund Husserl e il movimento fenomenologico, innestandosi tra scienza, filosofia e psicologia, recitano l’adagio dell’andare verso le cose stesse, al punto da...
La ripetizione creativa. Stefania Contesini.
La cattiva fama della ripetizione La routine, intesa come ripetizione di gesti e comportamenti, non gode di buona fama. Da tempo è considerata qualcosa di alienante da cui fuggire, perché abbruttisce nel corpo e nello spirito. Immediatamente viene alla mente la catena...
Motivazione al cambiamento. Contributo alla riabilitazione e ricerca di senso nel counseling filosofico penitenziario. Giulio Toscano
AbstractAngoscia e speranza, spaesamento e perdita d'identità, rimorsi, aggressività, domanda di senso: l'universo carcerario presenta una gamma di situazioni-limite di profondo significato esistenziale. In un simile contesto, i principi e gli strumenti del counseling...
Umanizzazione in ambito sanitario e Cure Palliative. Salvatore Salis
AbstractPer umanizzazione delle cure, si intende l'attenzione posta alla persona nella sua totalita' in un mondo sanitario che sembra aver perso questa fondamentale dimensione di assistenza .Le recenti acquisizioni in campo scientifico e tecnologico, sempre in...
Rubrica “Sensibilità filosofica”. Risignificare il passato: vivere la ripetizione come ripresa e apertura del possibile. Elisabetta Zamarchi
Un’etica della memoria per “desostanzializzare” il passatoIl ricordare è l’azione soggettiva grazie alla quale si costruisce la nostra identità nel dispiegarsi della memoria tra passato, presente e futuro. Il “chi” noi siamo è infatti strettamente legato alla...
Il danno fisico e la questione del senso. Il dolore tra medicina e filosofia. Luca Nave
Abstract.L'articolo analizza la duplice componente del dolore: il danno fisico e la componente del senso e del significato del danno per il soggetto che prova dolore. La questione della ricerca del senso viene incarnata in particolare nel contesto della...