Blog
In evidenza

Cronaca del Summer Workshop 2024. Con U. Galimberti e U. Curi – Di Redazione
Il 22 e 23 giugno 2024 ha avuto luogo il Summer Workshop del Master in Counseling Filosofico e Pratiche Filosofiche di Pragma. Un appuntamento annuale, realizzato in una località suggestiva, dove si approfondisce una specifica tematica della nostra disciplina. Quest’anno si è svolto presso il Collegio dei Padri Oblati di Rho (MI), un luogo incantevole e suggestivo che stimola le riflessioni e le pratiche filosofiche. L’argomento è tra i più discussi in letteratura, ovvero le modalità della cura con la filosofia e le intersezioni con le altre discipline e relazioni di aiuto affini, ma diverse, rispetto al Counseling Filosofico. Per affrontare questo tema in tutta la sua complessità, sono intervenuti due maestri della filosofia italiana, Umberto Galimberti (Professore emerito dell’Università di Venezia) e Umberto Curi...
“Scegliere tra Psicoterapia e Consulenza Filosofica: Qual è la Migliore per Te?” Di: Redazione
Nella ricerca di risposte alle domande più profonde della vita e al perseguimento della felicità e del benessere personale, ci sono due figure professionali che spesso emergono come potenziali riferimenti: lo psicologo e il filosofo, o più specificamente, il...
La cura delle dipendenze patologiche ha bisogno di filosofia. Di Maddalena Bisollo
Nullus medicus nisi philosophus - Nessuno è medico se non è anche filosofo. (Galeno di Pergamo) [Quanto segue è un estratto delle riflessioni affrontate nel contesto di due webinar organizzati dalla SITD Società Italiana Tossicodipendenze, sezione Triveneto, tra...
Tutti gli articoli
Filosofia in Cucina. LA TEORIA DELL’UOVO. Di Giovanna Borrello
La teoria dell’uovoSiamo ancora a ridosso di Pasqua, periodo in cui si consumano molte uova, sia di gallina che di cioccolato. Siamo, purtroppo, anche in tempo pandemia, che altro non è che una epidemia globale.Vi propongo quindi una ricetta tanto di...
MEDIA PATOGENI: G. ANDERS E IL VIRUS DEL CONGRUISMO. Di Maddalena Bisollo
«Modello della ricezione sensoriale oggi non è, come nella tradizione greca, il vedere; né, come in quella ebraico-cristiana, l’udire, bensì il mangiare. Siamo stati spinti in una fase orale industriale, nella quale la pappa culturale scende giù liscia».(Anders,...
IL TRAMONTO DI NARCISO E LA SPERANZA CHE PARTE DAL CORPO. Di Maddalena Bisollo
"Quanto più noi rappresentiamo l’uomo in maniera meccanica, tanto più lo vediamo sollevare libero la testa al di sopra del meccanismo" (Binswanger, 1973)“Il modo con cui l’esistenza vive il proprio corpo rivela il modo con cui vive il mondo” (Galimberti,...
Dire, Filoso-Fare, Brasare. Il Menù ideale di Nietzsche a Torino. Luca Nave
Dal 21 settembre 1888 al 9 gennaio 1889, Friedrich Nietzsche visse a Torino, in via Carlo Alberto 6, al quarto piano. Qui per trenta lire al mese aveva affittato una camera da Davide e Candida Fino, gestori del negozio di giornali in Piazza Carlo Alberto. I...
I PITAGORICI. ASTENSIONI CARNALI. La Filosofia in Cucina di Giovanna Borrello
Ho scelto come prima ricetta, una ricetta abbinata ad una “scuola filosofica”, per richiamare l’ attenzione del lettore sul legame della Scuola-Pragma e della Scuola- Metis con le più antiche scuole filosofiche greche. È tratta dal libro: G. Borrello, P....
CONTRO LA PASSIVITA’: IL COMPITO DEL FILOSOFO DI FRONTE ALL’EMERGENZA. Di Maddalena Bisollo.
“Finché la filosofia aderisce alla lieve traccia del titolo di un libro pubblicato più di trent’anni fa di un vecchio kantiano: Dall’angolo dei filosofi, fino a questo momento la filosofia sarà ciò di cui si fanno beffa i suoi dispregiatori”. Theodor W. AdornoI...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Parte terza di tre. Luca Nave
”Il Coronavirus è la conseguenza di sodomia e matrimoni gay”.Arcivescovo Carlo Maria ViganòNella seconda parte dell’articolo abbiamo osservato due appelli alla natura quale fonte prescrittiva di condotte e comportamenti leciti e legittimi: l’appello alla natura dei...
COVID19. NON GUARDARMI COSì: IL RISCHIO DEL CONTAGIO E IL SENTIMENTO DEL RIFIUTO. Di Maddalena Bisollo
Le relazioni, l'intimità e il rapporto con il corpo oggi sono spesso segnati dalla diffidenza. Come possiamo migliorare la situazione? Un percorso filosofico tra sguardi impauriti, disgusto e simpatia.Hai un sangue, un respiro. Sei fatta di carne, di capelli, di...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Parte seconda di tre. Luca Nave
La teoria dell’argomentazione è lo studio metodico delle buone ragioni con cui gli uomini parlano e discutono di scelte che implicano il riferimento a valori, quando hanno rinunciato ad imporle con la violenza, o a strapparle con la coazione...