Blog
In evidenza

Filosofia per la vita. La tua guida. La Consulenza Filosofica per tutti. Di Redazione
Che cosa rende la vita degna di essere vissuta? Questa domanda, antica quanto l'umanità stessa, trova nuova luce nel libro Filosofia per la vita. La tua guida di Maddalena Bisollo e Luca Nave. Attraverso una fusione emozionante tra saggezza antica e consigli pratici, gli autori offrono una bussola filosofica per navigare le acque spesso tempestose della vita quotidiana. Bisollo e Nave ci introducono con maestria nel meraviglioso mondo della consulenza filosofica, dimostrando come le antiche idee filosofiche possano essere applicate con successo alle sfide esistenziali della vita quotidiana. Con linguaggio accessibile, esempi concreti ed esercizi da svolgere per applicare le competenze filosofiche apprese, il libro ci guida in un percorso di auto-scoperta, illuminando quei punti di riflessione che spesso trascuriamo nel...
La libertà dei bambini tra angoscia e indipendenza. Di Maria Luisa Petruccelli
Esiste libertà vera per un bambino? Per il filosofo Kierkegaard la libertà ha un prezzo da pagare che è l’angoscia. Le infinite possibilità di scelta che abbiamo ci mettono infatti in contatto con l’ignoto, che ci porta a non sapere cosa fare, che decisione prendere,...
Antifonte di Atene, il sofista che inventò la psicoanalisi. Di Luca Nave
L’idea di curare le malattie della psiche con l’uso delle parole risale a circa venticinque secoli prima della nascita della psicoanalisi. Stando alla testimonianza di Plutarco, Antifonte di Atene (480-411 a.C.) "compose un'arte del non soffrire, cioè una cura...
Tutti gli articoli
IL TRAMONTO DI NARCISO E LA SPERANZA CHE PARTE DAL CORPO. Di Maddalena Bisollo
"Quanto più noi rappresentiamo l’uomo in maniera meccanica, tanto più lo vediamo sollevare libero la testa al di sopra del meccanismo" (Binswanger, 1973)“Il modo con cui l’esistenza vive il proprio corpo rivela il modo con cui vive il mondo” (Galimberti,...
Dire, Filoso-Fare, Brasare. Il Menù ideale di Nietzsche a Torino. Luca Nave
Dal 21 settembre 1888 al 9 gennaio 1889, Friedrich Nietzsche visse a Torino, in via Carlo Alberto 6, al quarto piano. Qui per trenta lire al mese aveva affittato una camera da Davide e Candida Fino, gestori del negozio di giornali in Piazza Carlo Alberto. I...
I PITAGORICI. ASTENSIONI CARNALI. La Filosofia in Cucina di Giovanna Borrello
Ho scelto come prima ricetta, una ricetta abbinata ad una “scuola filosofica”, per richiamare l’ attenzione del lettore sul legame della Scuola-Pragma e della Scuola- Metis con le più antiche scuole filosofiche greche. È tratta dal libro: G. Borrello, P....
CONTRO LA PASSIVITA’: IL COMPITO DEL FILOSOFO DI FRONTE ALL’EMERGENZA. Di Maddalena Bisollo.
“Finché la filosofia aderisce alla lieve traccia del titolo di un libro pubblicato più di trent’anni fa di un vecchio kantiano: Dall’angolo dei filosofi, fino a questo momento la filosofia sarà ciò di cui si fanno beffa i suoi dispregiatori”. Theodor W. AdornoI...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Parte terza di tre. Luca Nave
”Il Coronavirus è la conseguenza di sodomia e matrimoni gay”.Arcivescovo Carlo Maria ViganòNella seconda parte dell’articolo abbiamo osservato due appelli alla natura quale fonte prescrittiva di condotte e comportamenti leciti e legittimi: l’appello alla natura dei...
COVID19. NON GUARDARMI COSì: IL RISCHIO DEL CONTAGIO E IL SENTIMENTO DEL RIFIUTO. Di Maddalena Bisollo
Le relazioni, l'intimità e il rapporto con il corpo oggi sono spesso segnati dalla diffidenza. Come possiamo migliorare la situazione? Un percorso filosofico tra sguardi impauriti, disgusto e simpatia.Hai un sangue, un respiro. Sei fatta di carne, di capelli, di...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Parte seconda di tre. Luca Nave
La teoria dell’argomentazione è lo studio metodico delle buone ragioni con cui gli uomini parlano e discutono di scelte che implicano il riferimento a valori, quando hanno rinunciato ad imporle con la violenza, o a strapparle con la coazione...
COVID19. LE NOSTRE EMOZIONI E IL LORO USO POLITICO. Di Maddalena Bisollo
COVID19. LE NOSTRE EMOZIONI E IL LORO USO POLITICO.“Questo giorno di tormenti,Di capricci e di follia,In contenti e in allegria,Solo amor può terminar”. Mozart, Le nozze di FigaroCome tutte le società, anche le democrazie liberali abbondano di emozioni. Ogni giorno...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Prima parte di tre. Luca Nave
Nulla è associato più comunemente alla Natura che la parola Legge.J. S. Mill (1987, p. 19)Spesso il discorso pubblico è affollato di voci che si appellano alla “natura” per stabilire criteri che orientano le scelte individuali e le politiche pubbliche, in particolare...