Blog
In evidenza

Quando sei figlia di tua nonna e tuo padre è il figlio di tua madre. Cronaca di un laboratorio di argomentazione. Di Luca Nave
Metti un gruppo di adolescenti in una stanza e annuncia loro che sono chiamati a giocare all’argomentazione. Presenta la seguente storia e chiedi di prendere posizione per il “pro” o per il “contro” del problema proposto. LA STORIA (VERA). Mattiew ed Eliott vivono negli Stati Uniti, sono trentenni e si amano alla follia. Convivono da tre anni e vogliono avere un figlio “biologico” che possa coronare la loro storia d’amore. Annunciamo subito che non sono interessati all’adozione di un bimbo già nato. Ricercano informazioni e scoprono la tecnica della “procreazione medicalmente assistita” (PMA) tramite “gestazione per altri” (GPA). Ne parlano in famiglia e l’idea appare subito allettante. Piuttosto che fare ricorso a una mamma surrogata estranea, decidono di “fare tutto in famiglia”. La sorella di Elliot, che si chiama...
Il senso della mediazione (Maria Martello, a cura di-). Recensione di Elisabetta Zamarchi
Il senso della mediazione A CURA DI MARIA MARTELLO Recensione di Elisabetta Zamarchi UN DIVERSO APPROCCIO ALLA GIUSTIZIA CIVILE E PENALE Il libro curato da Maria Martello, Il senso della mediazione dei conflitti. Tra diritto, filosofia e teologia, uscito a...
Filosofia per la vita. La tua guida. La Consulenza Filosofica per tutti. Di Redazione
Che cosa rende la vita degna di essere vissuta? Questa domanda, antica quanto l'umanità stessa, trova nuova luce nel libro Filosofia per la vita. La tua guida di Maddalena Bisollo e Luca Nave. Attraverso una fusione emozionante tra saggezza antica e consigli pratici,...
Tutti gli articoli
“L’umanità guarirà dalla psicoanalisi. Lacan e il counseling filosofico” Luca Nave
“Penso dove non sono, sono dove non penso” Lacan J., 1974, p. 512 Nel saggio Il trionfo della religione, Jacques Lacan scrive: “Se la psicanalisi non trionferà sulla religione è perché la religione è inaffondabile. La psicoanalisi non trionferà, sopravvivrà oppure no....
Stare bene con la filosofia. Le emozioni nella Consulenza Filosofica. L.Nave, M. Bisollo
“L’emozione, ordinariamente considerata come un disordine senza legge, possiede un significato proprio, e non può essere colta in sé stessa senza la comprensione di questo significato”. J.P. Sartre (1939, trad. 2004) Alla luce della nostra ventennale esperienza...
Disabilitare il pregiudizio. Disabilità, sessualità e altre “trasgressioni”. Di Maddalena Bisollo
Durante la mia giovinezza mi è capitato per periodi più o meno lunghi di svolgere attività di volontariato e di lavorare in contesti di assistenza a persone con disabilità fisica e intellettiva. Uno dei bisogni meno ascoltati e “presi in carico” dalle pure...
Il “delinquente predestinato” e la nuova funzione della filosofia come cura. Di Luca Nave
Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di cinquanta piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all'altro, il tizio, per farsi coraggio, si ripete: "Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene." Il problema non è la caduta,...
Il Leader Filosofo nelle organizzazioni complesse – Di Sara Labanti
Stiamo assistendo ad un importante cambio di paradigma che investe la figura del Leader. Al Leader sono richieste abilità nuove sempre meno connesse all’esecuzione e sempre più connesse alla riflessione e all’ideazione. Il Leader non è chi impartisce ordini sulla base...
Eutanasia e dintorni: facciamo chiarezza. Di Luca Nave
Il referendum: i “pro-life” e i “pro-choice”. La Corte costituzionale dichiara inammissibile il referendum sull'eutanasia, denominato “Abrogazione parziale dell'articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)”. In attesa della sentenza, che sarà depositata...
Affittare uteri e comprare bambini. La gestazione per altri e il metodo dell’empatia radicale. Di Luca Nave
La storia. «Or Sara disse ad Abramo: “Vedi, il Signore mi ha impedito di dare alla luce dei figli; va, ti prego, dalla mia serva, forse potrò avere prole da lei”. E Abramo acconsentì alle parole di Sara» (Genesi, 16, 2) Elisabeth e William Stern sono una coppia del...
Counseling Filosofico e lavoro. La professione e le sue applicazioni
Che cos’è il counseling filosofico Il counseling filosofico è una professione sempre più diffusa e ricercata che utilizza i saperi e gli strumenti della tradizione filosofica, aiutando l’individuo e/o l’organizzazione a prendere decisioni, risolvere dubbi, gestire...
“E io non pago”. Si-vax, no-vax e i costi delle cure. Di Luca Nave
Nel dibattito tra si-vax, no-vax e non-so-vax, già da tempo circola la tesi di far pagare ai no-vax le spese per il ricovero nel caso in cui si ammalino di Covid. Alessio D'Amato, Assessore Sanità Lazio, dichiara che "tra i ricoverati abbiamo il 92% che non si è...