Blog
In evidenza

Il Leader Filosofo nelle organizzazioni complesse – Di Sara Labanti
Stiamo assistendo ad un importante cambio di paradigma che investe la figura del Leader. Al Leader sono richieste abilità nuove sempre meno connesse all’esecuzione e sempre più connesse alla riflessione e all’ideazione. Il Leader non è chi impartisce ordini sulla base di verità apodittiche, piuttosto deve sapere prendere decisioni in modo autonomo, valutare l’opzione migliore in base al contesto, prevedere possibili scenari futuri e inoltre supportare il proprio team nello sviluppare le stesse attitudini di proattività, autonomia, imprenditorialità. Ora, questo cambio di paradigma mostra una convergenza virtuosa con la filosofia che ci dà dei preziosi strumenti per affrontare le sfide della complessità. “La filosofia insegna ad agire, non a parlare.” Seneca Non a caso, con l’avanzare dell’innovazione tecnologica la figura del...
Affittare uteri e comprare bambini. La gestazione per altri e il metodo dell’empatia radicale. Di Luca Nave
La storia. «Or Sara disse ad Abramo: “Vedi, il Signore mi ha impedito di dare alla luce dei figli; va, ti prego, dalla mia serva, forse potrò avere prole da lei”. E Abramo acconsentì alle parole di Sara» (Genesi, 16, 2) Elisabeth e William Stern sono una coppia del...
Counseling Filosofico e lavoro. La professione e le sue applicazioni
Che cos’è il counseling filosofico Il counseling filosofico è una professione sempre più diffusa e ricercata che utilizza i saperi e gli strumenti della tradizione filosofica, aiutando l’individuo e/o l’organizzazione a prendere decisioni, risolvere dubbi, gestire...
Tutti gli articoli
Il Counseling Filosofico come professione
Le origini della praxis Il movimento internazionale delle Pratiche Filosofiche nasce nel 1982 con la fondazione della Internationale Gesellschaft für Philosophische Praxis di cui Gerd Achenbach ricopre il ruolo di Presidente. Il termine Praxis, associato a...
Filosofo o Complottista? Di Maddalena Bisollo
Sono molte le prospettive attraverso le quali analizzare il fenomeno del cosiddetto “complottismo”, che spaziano dalla politica, all’economia, all’informazione, alla psicologia. Quello che tuttavia mi preme affrontare in questo articolo è il problema del complottismo...
Sanpa: una serie molto filosofica che interroga il mondo della cura e delle comunità
La Docuserie di Netflix fa discutere e impone di interrogarsi sul passato ma anche sul presente del mondo della cura delle tossicodipendenze. I temi del rispetto dell'autonomia del paziente, del paternalismo clinico e della linea sottile tra bene e male sono infatti...
Strani incontri nel bosco. Cappuccetto rosso, il lupo e il counselor filosofico. Luca Nave
Un giorno, presso lo studio del counselor filosofico, si presenta una bambina che si chiama Cappuccetto Rosso. Il motivo della richiesta di aiuto dipende da una brutta esperienza vissuta la settimana prima nel bosco ai confini del paese. La piccola narra che è stata...
La paura dell’incertezza e la medicina. Federico E. Perozziello.
Tempo che soffre e fa soffrire, tempo che in un turbine chiaro porta fiori misti a crudeli apparizioni, e ognuna mentre ti chiedi che cos’è sparisce rapida nella polvere e nel vento. Il cammino è per luoghi noti se non che fatti irreali prefigurano l’esilio e la...
Il dilemma dell’incendio. Chi lasci bruciare? Di Luca Nave.
“In una clinica per la fertilità scoppia un incendio. Ti trovi nella condizione di poter salvare una bambina di cinque anni oppure un contenitore con venti embrioni congelati. Cosa fai? Chi decidi di salvare?” (Hannas, 1998).Quando pongo questo dilemma durante le mie...
Il Marchese de Sade: dilemma bene/male. L’illimitato della sessualità. Pungolo per un counselor filosofico – di Christian Negri
Contesto: incontro di counseling filosofico tra un ipotetico cliente in veste del Marchese de Sade e il suo counselor. Problema-provocazione: dilemma bene/male presentato al counselor, partendo da un illimitato sessuale come piano inclinato....
“La filosofia del presunto sapere: alcune domande provocatorie” – di Maddalena Bisollo
“La filosofia del presunto sapere: alcune domande provocatorie” Sono stata stimolata a scrivere queste righe da un recente quanto bizzarro comportamento assunto nei miei confronti da una persona – a quanto pare uno studioso abbastanza conosciuto – su...
Il giardiniere del mondo: Pratiche filosofiche e creative nel giardino. Diana Marcheschi.
“Fate giardini! Veri giardini, naturalmente, luoghi indomiti, fuorilegge... Tracciate il vostro disegno sulla faccia della Terra, che si presta sempre volentieri ai sogni dell'uomo, piantate un giardino e prendetevene cura. E proteggete anche quelli che restano e...