Blog
In evidenza

World Café Philo: la filosofia incontra L’Ordine dei Frati Francescani – Di Maddalena Bisollo e Luca Nave
È possibile fare filosofia con cento persone? Certamente è possibile parlare di filosofia a cento o a migliaia di persone, ma fare filosofia non significa solo parlare di filosofia. In base all’impostazione di Pragma Society, fare filosofia significa mettere in atto specifiche metodologie di intervento filosofiche miranti a creare spazi e contesti di interazione tra il filosofo e un gruppo di bambini, adolescenti e adulti. Tali metodologie mirano a precisi obiettivi e sono corredate da idonei strumenti filosofici che consentono di raggiungerli. Fare filosofia, insomma, non è parlare dall’alto del pulpito ma scendere tra la gente, coinvolgere i partecipanti ai laboratori in esperienze filosofiche riflessive, stimolanti, coinvolgenti e divertenti. Il limite implicito nelle Pratiche Filosofiche, spesso sottolineato in...
Recensione a S. Contesini, “ALLENARE IL PENSIERO PRATICO” – Di E. Zamarchi
ALLENARE IL PENSIERO PRATICO Stefania Contesini Recensione di Elisabetta Zamarchi La tesi intorno alla quale Stefania Contesini sviluppa il suo testo – “le questioni che interrogano le imprese, e in generale il mondo delle organizzazioni, sono questioni...
La democrazia è un gioco da ragazzi. Di Sarah Emanuela Bagliani
La democrazia è un gioco da ragazzi. Si può fare filosofia per/con i bambini? Come? Perché? La mia risposta è sì a entrambe le prime due domande e tornerò sul perché, inizio ora dal “come” condividendo l’esperienza che sto portando avanti da qualche anno con una...
Tutti gli articoli
Recensione. Più logica per tutti. L’argomentazione e la filosofia nella vita quotidiana, Mimesis 2018. A cura di Edoardo De Santis
Il volume di Luca Nave, dedicato alla logica inerente l'applicazione concreta dell'argomentazione razionale, si distingue per la chiarezza dei contenuti e per la brillantezza dell'esposizione. Il tema trattato è di una vastità incommensurabile ma l'autore, anche...
La religione della Bio-Tecno-Medicina e il Giobbe filosofo. Luca Nave
In occasione della mia prima lezione di Etica Clinica presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino, mi soffermo ad ammirare questo mosaico dai colori vivaci che affianca l’ingresso dell’aula magna dell’Ospedale...
Miseria e nobiltà della Consulenza Filosofica. Luca Nave
Navigando nel variegato mondo di Facebook m’imbatto nella pagina dei “Consulenti filosofici in ascolto” e nel “Vademecum: la consulenza filosofica (secondo noi)”.Noi chi? Non ci sono nomi e cognomi, il link a un sito non è attivo. Non è un problema; se non per il...
LA DITTATURA DELLA FELICITA’: SINTOMI E CURA. La pratica filosofica come antidoto ai rischi e alle perversioni della psicologia positiva. Di Maddalena Bisollo
Una delle mie letture estive più interessanti è stato il testo di Edgar Cabanas e Eva Illouz, Happycracy. Come la scienza della felicità controlla le nostre vite, fresco di pubblicazione per Codice Edizioni, definito sul retro di copertina come “un libro provocatorio...
“Sì, mio cugino lo salvo io”. E l’ansia morale mi assale. Luca Nave
“[…] la nottola di Minerva inizia il suo volo sul far del crepuscolo”. G. W. F. Hegel Lineamenti di filosofia del diritto - PrefazioneLa storiaRobert McFall è affetto da una grave forma di anemia aplastica, caratterizzata dall'insufficiente...
Eros tra filosofia e psicanalisi. Elisabetta Zamarchi
La mia prolungata esperienza di pratica e ricerca filosofica e la frequentazione nell’ultimotrentennio della mia vita della psicanalisi (prima junghiana e poi lacaniana) mi hanno fattoapprodare a un assunto: che filosofia e psicanalisi concordano, a proposito...
Questione di gusti. Per un’estetica della sessualità. Di Maddalena Bisollo
ANDRÉ DERAIN, DONNA IN CAMICIA. UNA PENSATRICE INTERLOCUTORIA, CONSAPEVOLE DEL PROPRIO CORPO E DELLA PROPRIA SENSUALITÀ.QUESTIONE DI GUSTI. PER UN’ESTETICA DELLA SESSUALITA’.Di Maddalena Bisollo, dal Blog personale www.maddalenabisollo.comLa filosofia ha nomea di...
Laicità, Counseling e Bioetica. Luca Nave
Il termine laicità denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell'autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale, politico o religioso altrui. Laico è, in questo senso, chi ritiene di dover garantire...
Filosofia “clinica” della medicina: logica, etica e cura. Luca Nave
Logica ed epistemologia della pratica clinica.La filosofia della medicina è la riflessione critica sulla natura del conoscere e del pensare medico (logica ed epistemologia della medicina), e sulla “dimensione morale” delle decisioni, dei principi, delle norme e dei...