Blog
In evidenza

Consulenza Filosofica e Intelligenza Artificiale. Opportunità e rischi del dialogo tra menti umane e virtuali. Di Luca Nave
Invito alla lettura. La diffusione dell'intelligenza artificiale (IA) sta avvenendo in molteplici settori della società. Dalla sanità alla finanza, passando per l’educazione, la ricerca e i trasporti, non c’è ambiente in cui non siano presenti Machine Learning in grado di apprendere, ragionare, risolvere problemi e adattarsi in modo autonomo alle situazioni. Eseguono compiti che normalmente richiedevano l'intelligenza umana, e simulano, in parte, le capacità di “pensiero” e di prendere le decisioni complesse tipiche degli esseri umani. In questo scenario in continua evoluzione è in atto l’innovativa interazione tra l’IA e la consulenza filosofica, tra la potenza delle macchine intelligenti e le profonde riflessioni che si spigionano nel dialogo tra il consulente e il consultante. Questo connubio tra vecchie e nuove forme di...
La democrazia è un gioco da ragazzi. Di Sarah Emanuela Bagliani
La democrazia è un gioco da ragazzi. Si può fare filosofia per/con i bambini? Come? Perché? La mia risposta è sì a entrambe le prime due domande e tornerò sul perché, inizio ora dal “come” condividendo l’esperienza che sto portando avanti da qualche anno con una...
Rappresentare sé stessi con verità. Montaigne e la cura di sé. Di Maddalena Bisollo.
“Non è più questo che dovete cercare, che il mondo parli di voi, ma come voi dobbiate parlare a voi stessi”. Michel de Montaigne (1966, p.325). “È me stesso che dipingo”, dice Michel de Montaigne, spiegando ai suoi lettori che in quello che scrive non...
Tutti gli articoli
La religione della Bio-Tecno-Medicina e il Giobbe filosofo. Luca Nave
In occasione della mia prima lezione di Etica Clinica presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino, mi soffermo ad ammirare questo mosaico dai colori vivaci che affianca l’ingresso dell’aula magna dell’Ospedale...
Miseria e nobiltà della Consulenza Filosofica. Luca Nave
Navigando nel variegato mondo di Facebook m’imbatto nella pagina dei “Consulenti filosofici in ascolto” e nel “Vademecum: la consulenza filosofica (secondo noi)”.Noi chi? Non ci sono nomi e cognomi, il link a un sito non è attivo. Non è un problema; se non per il...
LA DITTATURA DELLA FELICITA’: SINTOMI E CURA. La pratica filosofica come antidoto ai rischi e alle perversioni della psicologia positiva. Di Maddalena Bisollo
Una delle mie letture estive più interessanti è stato il testo di Edgar Cabanas e Eva Illouz, Happycracy. Come la scienza della felicità controlla le nostre vite, fresco di pubblicazione per Codice Edizioni, definito sul retro di copertina come “un libro provocatorio...
“Sì, mio cugino lo salvo io”. E l’ansia morale mi assale. Luca Nave
“[…] la nottola di Minerva inizia il suo volo sul far del crepuscolo”. G. W. F. Hegel Lineamenti di filosofia del diritto - PrefazioneLa storiaRobert McFall è affetto da una grave forma di anemia aplastica, caratterizzata dall'insufficiente...
Eros tra filosofia e psicanalisi. Elisabetta Zamarchi
La mia prolungata esperienza di pratica e ricerca filosofica e la frequentazione nell’ultimotrentennio della mia vita della psicanalisi (prima junghiana e poi lacaniana) mi hanno fattoapprodare a un assunto: che filosofia e psicanalisi concordano, a proposito...
Questione di gusti. Per un’estetica della sessualità. Di Maddalena Bisollo
ANDRÉ DERAIN, DONNA IN CAMICIA. UNA PENSATRICE INTERLOCUTORIA, CONSAPEVOLE DEL PROPRIO CORPO E DELLA PROPRIA SENSUALITÀ.QUESTIONE DI GUSTI. PER UN’ESTETICA DELLA SESSUALITA’.Di Maddalena Bisollo, dal Blog personale www.maddalenabisollo.comLa filosofia ha nomea di...
Laicità, Counseling e Bioetica. Luca Nave
Il termine laicità denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell'autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale, politico o religioso altrui. Laico è, in questo senso, chi ritiene di dover garantire...
Filosofia “clinica” della medicina: logica, etica e cura. Luca Nave
Logica ed epistemologia della pratica clinica.La filosofia della medicina è la riflessione critica sulla natura del conoscere e del pensare medico (logica ed epistemologia della medicina), e sulla “dimensione morale” delle decisioni, dei principi, delle norme e dei...
Introduzione alla Filosofia Clinica. Luca Nave
Che cos’è la Filosofia Clinica.La Filosofia Clinica è una disciplina teorica e una relazione di aiuto che comprende abilità, competenze e strumenti di natura comunicativo-relazionale e utilizza saperi e metodologie d’indagine della filosofia. Si situa all’interno del...