Blog
In evidenza

Platone è meglio del Prozac: Counseling a Torino con Pragma
In un’epoca in cui tutto sembra poter essere risolto con una pillola, “Platone è meglio del Prozac” non è solo una provocazione, mutuata da Lou Marinoff: è una promessa. Una promessa che ci ricorda che la filosofia, ben prima della psicologia moderna, si occupava del benessere dell’anima. E oggi più che mai, il counseling filosofico si presenta come una risposta concreta e accessibile alle sfide esistenziali del nostro tempo. Il counseling filosofico: una pratica per pensare (e vivere) meglio Il counseling, in generale, è un percorso di accompagnamento in cui una persona si confronta con un professionista per chiarire dubbi, prendere decisioni, attraversare momenti difficili. Ma il counseling filosofico va oltre: non cura, ma si prende cura. Non diagnostica, ma dialoga. È un incontro tra persone, tra domande, tra pensieri. È...
AlphaZero e Watson: le macchine intelligenti che decidono per noi. Di Luca Nave
"Mi sono sempre domandato cosa succederebbe se una specie superiore atterrasse sul nostro pianeta e ci mostrasse come gioca a scacchi. Ora lo so.” Peter Heine Nielsen L’IA che decide, tra “apocalittici” e “integrati”. Nel mondo degli scacchi l’avvento...
Quando sei figlia di tua nonna e tuo padre è il figlio di tua madre. Cronaca di un laboratorio di argomentazione. Di Luca Nave
Metti un gruppo di adolescenti in una stanza e annuncia loro che sono chiamati a giocare all’argomentazione. Presenta la seguente storia e chiedi di prendere posizione per il “pro” o per il “contro” del problema proposto. LA STORIA (VERA). Mattiew ed Eliott vivono...
Tutti gli articoli
Consulenza Filosofica e Intelligenza Artificiale. Opportunità e rischi del dialogo tra menti umane e virtuali. Di Luca Nave
Invito alla lettura. La diffusione dell'intelligenza artificiale (IA) sta avvenendo in molteplici settori della società. Dalla sanità alla finanza, passando per l’educazione, la ricerca e i trasporti, non c’è ambiente in cui non siano presenti Machine Learning in...
“L’Amore alla Prova: Come la Consulenza Filosofica Illumina i Sentieri del Cuore”. Di: Redazione
San Valentino, una giornata celebrata per l'amore e l'affetto, può spesso mettere in evidenza anche i problemi e le sfide nelle relazioni. Mentre diamanti, cioccolatini e rose possono far brillare gli occhi, non sempre risolvono i nodi emotivi e le domande...
“Filosofia vs Psicofarmaci: Scegliere il Percorso Giusto per il Benessere Mentale”. Di: Redazione
Nel mondo odierno, sempre più persone si rivolgono alla filosofia non solo per rispondere a domande esistenziali profonde, ma anche come mezzo per affrontare le sfide della salute mentale. Questa tendenza ha alimentato un dibattito interessante: la filosofia può...
“Scegliere tra Psicoterapia e Consulenza Filosofica: Qual è la Migliore per Te?” Di: Redazione
Nella ricerca di risposte alle domande più profonde della vita e al perseguimento della felicità e del benessere personale, ci sono due figure professionali che spesso emergono come potenziali riferimenti: lo psicologo e il filosofo, o più specificamente, il...
La cura delle dipendenze patologiche ha bisogno di filosofia. Di Maddalena Bisollo
Nullus medicus nisi philosophus - Nessuno è medico se non è anche filosofo. (Galeno di Pergamo) [Quanto segue è un estratto delle riflessioni affrontate nel contesto di due webinar organizzati dalla SITD Società Italiana Tossicodipendenze, sezione Triveneto, tra...
La libertà dei bambini tra angoscia e indipendenza. Di Maria Luisa Petruccelli
Esiste libertà vera per un bambino? Per il filosofo Kierkegaard la libertà ha un prezzo da pagare che è l’angoscia. Le infinite possibilità di scelta che abbiamo ci mettono infatti in contatto con l’ignoto, che ci porta a non sapere cosa fare, che decisione prendere,...
Antifonte di Atene, il sofista che inventò la psicoanalisi. Di Luca Nave
L’idea di curare le malattie della psiche con l’uso delle parole risale a circa venticinque secoli prima della nascita della psicoanalisi. Stando alla testimonianza di Plutarco, Antifonte di Atene (480-411 a.C.) "compose un'arte del non soffrire, cioè una cura...
PHILOSOPHY FOR OR WITH CHILDREN? Di Maddalena Bisollo & Luca Nave
Facciamo filosofia con i bambini: la nostra missione è Con-Filoso-Fare. Per quanto esistano numerose versioni e modalità per filoso-fare con i bimbi e gli adolescenti, che utilizzano metodologie e materiali diffusi nei cinque continenti e tradotti in venti...
Recensione a S. Contesini, “ALLENARE IL PENSIERO PRATICO” – Di E. Zamarchi
ALLENARE IL PENSIERO PRATICO Stefania Contesini Recensione di Elisabetta Zamarchi La tesi intorno alla quale Stefania Contesini sviluppa il suo testo – “le questioni che interrogano le imprese, e in generale il mondo delle organizzazioni, sono questioni...