Blog
In evidenza

Cronaca del Summer Workshop 2024. Con U. Galimberti e U. Curi – Di Redazione
Il 22 e 23 giugno 2024 ha avuto luogo il Summer Workshop del Master in Counseling Filosofico e Pratiche Filosofiche di Pragma. Un appuntamento annuale, realizzato in una località suggestiva, dove si approfondisce una specifica tematica della nostra disciplina. Quest’anno si è svolto presso il Collegio dei Padri Oblati di Rho (MI), un luogo incantevole e suggestivo che stimola le riflessioni e le pratiche filosofiche. L’argomento è tra i più discussi in letteratura, ovvero le modalità della cura con la filosofia e le intersezioni con le altre discipline e relazioni di aiuto affini, ma diverse, rispetto al Counseling Filosofico. Per affrontare questo tema in tutta la sua complessità, sono intervenuti due maestri della filosofia italiana, Umberto Galimberti (Professore emerito dell’Università di Venezia) e Umberto Curi...
“L’Amore alla Prova: Come la Consulenza Filosofica Illumina i Sentieri del Cuore”. Di: Redazione
San Valentino, una giornata celebrata per l'amore e l'affetto, può spesso mettere in evidenza anche i problemi e le sfide nelle relazioni. Mentre diamanti, cioccolatini e rose possono far brillare gli occhi, non sempre risolvono i nodi emotivi e le domande...
“Filosofia vs Psicofarmaci: Scegliere il Percorso Giusto per il Benessere Mentale”. Di: Redazione
Nel mondo odierno, sempre più persone si rivolgono alla filosofia non solo per rispondere a domande esistenziali profonde, ma anche come mezzo per affrontare le sfide della salute mentale. Questa tendenza ha alimentato un dibattito interessante: la filosofia può...
Tutti gli articoli
Il dilemma dell’incendio. Chi lasci bruciare? Di Luca Nave.
“In una clinica per la fertilità scoppia un incendio. Ti trovi nella condizione di poter salvare una bambina di cinque anni oppure un contenitore con venti embrioni congelati. Cosa fai? Chi decidi di salvare?” (Hannas, 1998).Quando pongo questo dilemma durante le mie...
Il Marchese de Sade: dilemma bene/male. L’illimitato della sessualità. Pungolo per un counselor filosofico – di Christian Negri
Contesto: incontro di counseling filosofico tra un ipotetico cliente in veste del Marchese de Sade e il suo counselor. Problema-provocazione: dilemma bene/male presentato al counselor, partendo da un illimitato sessuale come piano inclinato....
“La filosofia del presunto sapere: alcune domande provocatorie” – di Maddalena Bisollo
“La filosofia del presunto sapere: alcune domande provocatorie” Sono stata stimolata a scrivere queste righe da un recente quanto bizzarro comportamento assunto nei miei confronti da una persona – a quanto pare uno studioso abbastanza conosciuto – su...
Il giardiniere del mondo: Pratiche filosofiche e creative nel giardino. Diana Marcheschi.
“Fate giardini! Veri giardini, naturalmente, luoghi indomiti, fuorilegge... Tracciate il vostro disegno sulla faccia della Terra, che si presta sempre volentieri ai sogni dell'uomo, piantate un giardino e prendetevene cura. E proteggete anche quelli che restano e...
La consulenza filosofica. Trattare il dolore per storie e immagini.
La lezione magistrale del Prof Mordacci dedicata al tema del “Cinema con filosofia” tenuta presso la Scuola di Pratiche Filosofiche e Counseling Filosofico Pragma di Milano, conferma che il mondo dello spettacolo televisivo, o del cinema, può offrire diversi strati di...
La bacchetta del filosofo. Andrea Dallapina
Il consulente filosofico può comunicare il significato delle proprie pratiche con il corpo, oltre che con la parola? E se sì, come? Sono le domande che nascono dopo aver visto in azione un grande direttore d’orchestra come Antonio Puccio presso la Scuola di...
La filosofia come “cura”. Riflessioni sulla valenza “terapeutica” del Counseling Filosofico. Eleonora Candeli
«È vuoto il discorso di quel filosofo che non riesca a guarire alcuna passione dell’uomo: come non abbiamo alcun bisogno della medicina se essa non riesca ad espellere dal nostro corpo le malattie, così non abbiamo alcuna utilità della filosofia se essa non...
Il saluto del feto e altre stramberie bioetiche. Luca Nave
Anche chi non condivide la rigida visione della bioetica per paradigmi non può negare l’esistenza di due opposte visioni del mondo nelle principali questioni che animano il dibattito internazionale e in particolare quello italiano. Con Giovanni Fornero (2005)...
La morte in diretta Facebook e la nuda retorica della dignità. Luca Nave
“La strada per la liberazione inizia e, credetemi, sono felice. So che i prossimi giorni saranno difficili, ma ho preso la mia decisione e sono calmo''. Con queste parole Alain Cocq annuncia su Facebook l’avvio del processo di sospensione dei...