Blog
In evidenza

Quando sei figlia di tua nonna e tuo padre è il figlio di tua madre. Cronaca di un laboratorio di argomentazione. Di Luca Nave
Metti un gruppo di adolescenti in una stanza e annuncia loro che sono chiamati a giocare all’argomentazione. Presenta la seguente storia e chiedi di prendere posizione per il “pro” o per il “contro” del problema proposto. LA STORIA (VERA). Mattiew ed Eliott vivono negli Stati Uniti, sono trentenni e si amano alla follia. Convivono da tre anni e vogliono avere un figlio “biologico” che possa coronare la loro storia d’amore. Annunciamo subito che non sono interessati all’adozione di un bimbo già nato. Ricercano informazioni e scoprono la tecnica della “procreazione medicalmente assistita” (PMA) tramite “gestazione per altri” (GPA). Ne parlano in famiglia e l’idea appare subito allettante. Piuttosto che fare ricorso a una mamma surrogata estranea, decidono di “fare tutto in famiglia”. La sorella di Elliot, che si chiama...
World Café Philo: la filosofia incontra L’Ordine dei Frati Francescani – Di Maddalena Bisollo e Luca Nave
È possibile fare filosofia con cento persone? Certamente è possibile parlare di filosofia a cento o a migliaia di persone, ma fare filosofia non significa solo parlare di filosofia. In base all’impostazione di Pragma Society, fare filosofia significa mettere in atto...
Consulenza Filosofica e Intelligenza Artificiale. Opportunità e rischi del dialogo tra menti umane e virtuali. Di Luca Nave
Invito alla lettura. La diffusione dell'intelligenza artificiale (IA) sta avvenendo in molteplici settori della società. Dalla sanità alla finanza, passando per l’educazione, la ricerca e i trasporti, non c’è ambiente in cui non siano presenti Machine Learning in...
Tutti gli articoli
Strani incontri nel bosco. Cappuccetto rosso, il lupo e il counselor filosofico. Luca Nave
Un giorno, presso lo studio del counselor filosofico, si presenta una bambina che si chiama Cappuccetto Rosso. Il motivo della richiesta di aiuto dipende da una brutta esperienza vissuta la settimana prima nel bosco ai confini del paese. La piccola narra che è stata...
La paura dell’incertezza e la medicina. Federico E. Perozziello.
Tempo che soffre e fa soffrire, tempo che in un turbine chiaro porta fiori misti a crudeli apparizioni, e ognuna mentre ti chiedi che cos’è sparisce rapida nella polvere e nel vento. Il cammino è per luoghi noti se non che fatti irreali prefigurano l’esilio e la...
Il dilemma dell’incendio. Chi lasci bruciare? Di Luca Nave.
“In una clinica per la fertilità scoppia un incendio. Ti trovi nella condizione di poter salvare una bambina di cinque anni oppure un contenitore con venti embrioni congelati. Cosa fai? Chi decidi di salvare?” (Hannas, 1998).Quando pongo questo dilemma durante le mie...
Il Marchese de Sade: dilemma bene/male. L’illimitato della sessualità. Pungolo per un counselor filosofico – di Christian Negri
Contesto: incontro di counseling filosofico tra un ipotetico cliente in veste del Marchese de Sade e il suo counselor. Problema-provocazione: dilemma bene/male presentato al counselor, partendo da un illimitato sessuale come piano inclinato....
“La filosofia del presunto sapere: alcune domande provocatorie” – di Maddalena Bisollo
“La filosofia del presunto sapere: alcune domande provocatorie” Sono stata stimolata a scrivere queste righe da un recente quanto bizzarro comportamento assunto nei miei confronti da una persona – a quanto pare uno studioso abbastanza conosciuto – su...
Il giardiniere del mondo: Pratiche filosofiche e creative nel giardino. Diana Marcheschi.
“Fate giardini! Veri giardini, naturalmente, luoghi indomiti, fuorilegge... Tracciate il vostro disegno sulla faccia della Terra, che si presta sempre volentieri ai sogni dell'uomo, piantate un giardino e prendetevene cura. E proteggete anche quelli che restano e...
La consulenza filosofica. Trattare il dolore per storie e immagini.
La lezione magistrale del Prof Mordacci dedicata al tema del “Cinema con filosofia” tenuta presso la Scuola di Pratiche Filosofiche e Counseling Filosofico Pragma di Milano, conferma che il mondo dello spettacolo televisivo, o del cinema, può offrire diversi strati di...
La bacchetta del filosofo. Andrea Dallapina
Il consulente filosofico può comunicare il significato delle proprie pratiche con il corpo, oltre che con la parola? E se sì, come? Sono le domande che nascono dopo aver visto in azione un grande direttore d’orchestra come Antonio Puccio presso la Scuola di...
La filosofia come “cura”. Riflessioni sulla valenza “terapeutica” del Counseling Filosofico. Eleonora Candeli
«È vuoto il discorso di quel filosofo che non riesca a guarire alcuna passione dell’uomo: come non abbiamo alcun bisogno della medicina se essa non riesca ad espellere dal nostro corpo le malattie, così non abbiamo alcuna utilità della filosofia se essa non...