Blog
In evidenza

AlphaZero e Watson: le macchine intelligenti che decidono per noi. Di Luca Nave
"Mi sono sempre domandato cosa succederebbe se una specie superiore atterrasse sul nostro pianeta e ci mostrasse come gioca a scacchi. Ora lo so.” Peter Heine Nielsen L’IA che decide, tra “apocalittici” e “integrati”. Nel mondo degli scacchi l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) è stato a dir poco devastante. Mentre i motori di scacchi tradizionali si affidavano a strategie predefinite e calcoli rigidi, AlphaZero, un sistema di IA creato da DeepMind (Google), ha segnato una svolta senza precedenti nella comprensione del gioco. Inventa strategie sorprendenti e prende decisioni “autonome” che esulano dalla più fervida immaginazione e dalla capacità deliberativa dei suoi programmatori umani. L’idea che una macchina possa prendere decisioni senza il controllo umano scatena le preoccupazioni degli “apocalittici”...
Il senso della mediazione (Maria Martello, a cura di-). Recensione di Elisabetta Zamarchi
Il senso della mediazione A CURA DI MARIA MARTELLO Recensione di Elisabetta Zamarchi UN DIVERSO APPROCCIO ALLA GIUSTIZIA CIVILE E PENALE Il libro curato da Maria Martello, Il senso della mediazione dei conflitti. Tra diritto, filosofia e teologia, uscito a...
Filosofia per la vita. La tua guida. La Consulenza Filosofica per tutti. Di Redazione
Che cosa rende la vita degna di essere vissuta? Questa domanda, antica quanto l'umanità stessa, trova nuova luce nel libro Filosofia per la vita. La tua guida di Maddalena Bisollo e Luca Nave. Attraverso una fusione emozionante tra saggezza antica e consigli pratici,...
Tutti gli articoli
Counseling Filosofico e lavoro. La professione e le sue applicazioni
Che cos’è il counseling filosofico Il counseling filosofico è una professione sempre più diffusa e ricercata che utilizza i saperi e gli strumenti della tradizione filosofica, aiutando l’individuo e/o l’organizzazione a prendere decisioni, risolvere dubbi, gestire...
“E io non pago”. Si-vax, no-vax e i costi delle cure. Di Luca Nave
Nel dibattito tra si-vax, no-vax e non-so-vax, già da tempo circola la tesi di far pagare ai no-vax le spese per il ricovero nel caso in cui si ammalino di Covid. Alessio D'Amato, Assessore Sanità Lazio, dichiara che "tra i ricoverati abbiamo il 92% che non si è...
Linguaggio inclusivo o “schwaria”? La difficile impresa di porsi domande sul neutro sovraesteso
Perché è necessario mantenere aperto il dialogo e assumere un atteggiamento interrogativo sullo schwa e, in generale, sull'inclusione linguistica. Una necessaria premessa La comunità Lgbtqia+ è sempre stata una comunità in lotta per il riconoscimento e...
Oltre la vendetta. Pratiche filosofiche di giustizia. Di Maddalena Bisollo
«Se noi riconosciamo,» pensavo, «che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?» Luigi Pirandello Alle origini della giustizia e del diritto A ciascuno di noi sarà capitato talvolta di subire o rilevare un’ingiustizia e di avere l’inclinazione a...
Bullismosofia. Cronaca dei corsi di formazione di filosofia per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo
“Massacrato con una raffica di pugni in pieno volto mentre il branco si godeva lo spettacolo di inaudita violenza, prima di postare il video sui social”. Questo è solo un esempio recente, emblematico, di cyberbashing - un sottogenere di cyberbullismo che consiste nel...
La Filosofia corre sui social. Popsophia, Accademia e Filosofia Pratica nella terra dei “seguaci”.
Di questi tempi la filosofia si sta facendo sempre più “social”. Gran parte dei filosofi ha un profilo o una pagina su Facebook, un account Instagram o Twitter, magari anche un canale Telegram e qualcuno si trova anche su TikTok. I social network permettono ai...
Il Counseling Filosofico come professione
Le origini della praxis Il movimento internazionale delle Pratiche Filosofiche nasce nel 1982 con la fondazione della Internationale Gesellschaft für Philosophische Praxis di cui Gerd Achenbach ricopre il ruolo di Presidente. Il termine Praxis, associato a...
Filosofo o Complottista? Di Maddalena Bisollo
Sono molte le prospettive attraverso le quali analizzare il fenomeno del cosiddetto “complottismo”, che spaziano dalla politica, all’economia, all’informazione, alla psicologia. Quello che tuttavia mi preme affrontare in questo articolo è il problema del complottismo...
Sanpa: una serie molto filosofica che interroga il mondo della cura e delle comunità
La Docuserie di Netflix fa discutere e impone di interrogarsi sul passato ma anche sul presente del mondo della cura delle tossicodipendenze. I temi del rispetto dell'autonomia del paziente, del paternalismo clinico e della linea sottile tra bene e male sono infatti...