Blog
In evidenza
Platone è meglio del Prozac: Counseling a Torino con Pragma
In un’epoca in cui tutto sembra poter essere risolto con una pillola, “Platone è meglio del Prozac” non è solo una provocazione, mutuata da Lou Marinoff: è una promessa. Una promessa che ci ricorda che la filosofia, ben prima della psicologia moderna, si occupava del benessere dell’anima. E oggi più che mai, il counseling filosofico si presenta come una risposta concreta e accessibile alle sfide esistenziali del nostro tempo. Il counseling filosofico: una pratica per pensare (e vivere) meglio Il counseling, in generale, è un percorso di accompagnamento in cui una persona si confronta con un professionista per chiarire dubbi, prendere decisioni, attraversare momenti difficili. Ma il counseling filosofico va oltre: non cura, ma si prende cura. Non diagnostica, ma dialoga. È un incontro tra persone, tra domande, tra pensieri. È...
“Il filo di Sofia”. Progetto di Counseling Filosofico in ambito penitenziario. Di Giulio Toscano
L’Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) di Palermo in data 15.04.2024 ha approvato, in seno al Documento di Programmazione Interdistrettuale 2024-2026, il progetto di counseling filosofico di gruppo “Il Filo di Sofia” presentato...
Cronaca del Summer Workshop 2024. Con U. Galimberti e U. Curi – Di Redazione
Il 22 e 23 giugno 2024 ha avuto luogo il Summer Workshop del Master in Counseling Filosofico e Pratiche Filosofiche di Pragma. Un appuntamento annuale, realizzato in una località suggestiva, dove si approfondisce una specifica tematica della nostra disciplina....
Tutti gli articoli
Eutanasia e dintorni: facciamo chiarezza. Di Luca Nave
Il referendum: i “pro-life” e i “pro-choice”. La Corte costituzionale dichiara inammissibile il referendum sull'eutanasia, denominato “Abrogazione parziale dell'articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)”. In attesa della sentenza, che sarà depositata...
Affittare uteri e comprare bambini. La gestazione per altri e il metodo dell’empatia radicale. Di Luca Nave
La storia. «Or Sara disse ad Abramo: “Vedi, il Signore mi ha impedito di dare alla luce dei figli; va, ti prego, dalla mia serva, forse potrò avere prole da lei”. E Abramo acconsentì alle parole di Sara» (Genesi, 16, 2) Elisabeth e William Stern sono una coppia del...
Counseling Filosofico e lavoro. La professione e le sue applicazioni
Che cos’è il counseling filosofico Il counseling filosofico è una professione sempre più diffusa e ricercata che utilizza i saperi e gli strumenti della tradizione filosofica, aiutando l’individuo e/o l’organizzazione a prendere decisioni, risolvere dubbi, gestire...
“E io non pago”. Si-vax, no-vax e i costi delle cure. Di Luca Nave
Nel dibattito tra si-vax, no-vax e non-so-vax, già da tempo circola la tesi di far pagare ai no-vax le spese per il ricovero nel caso in cui si ammalino di Covid. Alessio D'Amato, Assessore Sanità Lazio, dichiara che "tra i ricoverati abbiamo il 92% che non si è...
Linguaggio inclusivo o “schwaria”? La difficile impresa di porsi domande sul neutro sovraesteso
Perché è necessario mantenere aperto il dialogo e assumere un atteggiamento interrogativo sullo schwa e, in generale, sull'inclusione linguistica. Una necessaria premessa La comunità Lgbtqia+ è sempre stata una comunità in lotta per il riconoscimento e...
Oltre la vendetta. Pratiche filosofiche di giustizia. Di Maddalena Bisollo
«Se noi riconosciamo,» pensavo, «che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?» Luigi Pirandello Alle origini della giustizia e del diritto A ciascuno di noi sarà capitato talvolta di subire o rilevare un’ingiustizia e di avere l’inclinazione a...
Bullismosofia. Cronaca dei corsi di formazione di filosofia per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo
“Massacrato con una raffica di pugni in pieno volto mentre il branco si godeva lo spettacolo di inaudita violenza, prima di postare il video sui social”. Questo è solo un esempio recente, emblematico, di cyberbashing - un sottogenere di cyberbullismo che consiste nel...
La Filosofia corre sui social. Popsophia, Accademia e Filosofia Pratica nella terra dei “seguaci”.
Di questi tempi la filosofia si sta facendo sempre più “social”. Gran parte dei filosofi ha un profilo o una pagina su Facebook, un account Instagram o Twitter, magari anche un canale Telegram e qualcuno si trova anche su TikTok. I social network permettono ai...
Il Counseling Filosofico come professione
Le origini della praxis Il movimento internazionale delle Pratiche Filosofiche nasce nel 1982 con la fondazione della Internationale Gesellschaft für Philosophische Praxis di cui Gerd Achenbach ricopre il ruolo di Presidente. Il termine Praxis, associato a...








