Pragma
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Soci onorari
    • Elenco professionisti
    • Statuto
    • Atto costitutivo
    • Codice di condotta
    • Iscrizione all’associazione
  • Il Master
    • Presentazione del Master
    • Docenti
    • Programma
    • Calendario
    • Costi e Iscrizione
    • Domande Frequenti (FAQ)
  • PhiloDiretto
  • Casa editrice
  • Blog
  • Contatti
Seleziona una pagina
Counseling Filosofico e lavoro. La professione e le sue applicazioni

Counseling Filosofico e lavoro. La professione e le sue applicazioni

da Luca Nave | Set 14, 2021 | Approfondimenti

Che cos’è il counseling filosofico Il counseling filosofico è una professione sempre più diffusa e ricercata che utilizza i saperi e gli strumenti della tradizione filosofica, aiutando l’individuo e/o l’organizzazione a prendere decisioni, risolvere dubbi, gestire...
“E io non pago”. Si-vax, no-vax e i costi delle cure. Di Luca Nave

“E io non pago”. Si-vax, no-vax e i costi delle cure. Di Luca Nave

da Luca Nave | Set 5, 2021 | Approfondimenti

Nel dibattito tra si-vax, no-vax e non-so-vax, già da tempo circola la tesi di far pagare ai no-vax le spese per il ricovero nel caso in cui si ammalino di Covid. Alessio D’Amato, Assessore Sanità Lazio, dichiara che “tra i ricoverati abbiamo il 92% che...
Linguaggio inclusivo o “schwaria”? La difficile impresa di porsi domande sul neutro sovraesteso

Linguaggio inclusivo o “schwaria”? La difficile impresa di porsi domande sul neutro sovraesteso

da Luca Nave | Ago 30, 2021 | Approfondimenti

Perché è necessario mantenere aperto il dialogo e assumere un atteggiamento interrogativo sullo schwa e, in generale, sull’inclusione linguistica.   Una necessaria premessa   La comunità Lgbtqia+ è sempre stata una comunità in lotta per il...
Oltre la vendetta. Pratiche filosofiche di giustizia. Di Maddalena Bisollo

Oltre la vendetta. Pratiche filosofiche di giustizia. Di Maddalena Bisollo

da Luca Nave | Lug 23, 2021 | Approfondimenti

«Se noi riconosciamo,» pensavo, «che errare è dell’uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?» Luigi Pirandello   Alle origini della giustizia e del diritto A ciascuno di noi sarà capitato talvolta di subire o rilevare un’ingiustizia e di avere...
Bullismosofia. Cronaca dei corsi di formazione di filosofia per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

Bullismosofia. Cronaca dei corsi di formazione di filosofia per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

da Luca Nave | Giu 23, 2021 | Approfondimenti

“Massacrato con una raffica di pugni in pieno volto mentre il branco si godeva lo spettacolo di inaudita violenza, prima di postare il video sui social”. Questo è solo un esempio recente, emblematico, di cyberbashing – un sottogenere di cyberbullismo che...
La Filosofia corre sui social. Popsophia, Accademia e Filosofia Pratica nella terra dei “seguaci”.

La Filosofia corre sui social. Popsophia, Accademia e Filosofia Pratica nella terra dei “seguaci”.

da Luca Nave | Giu 8, 2021 | Approfondimenti

Di questi tempi la filosofia si sta facendo sempre più “social”. Gran parte dei filosofi ha un profilo o una pagina su Facebook, un account Instagram o Twitter, magari anche un canale Telegram e qualcuno si trova anche su TikTok. I social network permettono ai...
« Post precedenti
Post successivi »

Articoli recenti

  • 🌿 TEST – Hai bisogno di un consulente filosofico?
  • 💡 TEST La tua équipe ha bisogno di una formazione o supervisione filosofica?
  • Che ora è? Una pratica filosofica sul tempo vissuto – di Ilaria Abbo
  • Platone è meglio del Prozac: Counseling a Torino con Pragma
  • Conosci te stesso? Itinerari filosofici alla scoperta del sé – di Maddalena Bisollo e Luca Nave

Commenti recenti

  • Luca Nave su Il senso della mediazione (Maria Martello, a cura di-). Recensione di Elisabetta Zamarchi
  • AnimaConsapevole su Il senso della mediazione (Maria Martello, a cura di-). Recensione di Elisabetta Zamarchi
  • Eliano su Recensione a S. Contesini, “ALLENARE IL PENSIERO PRATICO” – Di E. Zamarchi
  • Wilma Plevano su Linguaggio inclusivo o “schwaria”? La difficile impresa di porsi domande sul neutro sovraesteso

Sede legale

Corso Galileo Galilei 38
10126 Torino (TO)
Mappa di Google

Dati legali & Privacy

C.F. 95630610012
Privacy Policy
Cookie Policy

Recapiti

Tel. Direzione 339 52 03 554
segreteria.pragma(@)gmail.com

Iscrizione alla Newsletter

Messaggio di invio con successo

Iscriviti

Sede Scuola

c/o Spazio Pin
Viale Monte Santo 5, Milano
(Zona Stazione Centrale)
Mappa di Google

Seguici

  • Segui
  • Segui
  • Segui

La nostra rivista

copertina-rivista-definitiva200x283
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}