Blog
In evidenza

La Filosofia corre sui social. Popsophia, Accademia e Filosofia Pratica nella terra dei “seguaci”.
Di questi tempi la filosofia si sta facendo sempre più “social”. Gran parte dei filosofi ha un profilo o una pagina su Facebook, un account Instagram o Twitter, magari anche un canale Telegram e qualcuno si trova anche su TikTok. I social network permettono ai filosofi e alle filosofe di fare rete, di incontrarsi, di condividere e scambiare pensieri, ora anche di organizzare conferenze in diretta e in generale di allargare la propria cerchia di “contatti”. Da questo punto di vista i social possono rappresentare delle finestre sul mondo e danno modo ai filosofi di farsi conoscere e alla filosofia di diffondersi. Tuttavia, si sa, la tecnica è solo apparentemente un mezzo del quale ci serviamo e rappresenta in realtà un fine che tutti noi, volenti o nolenti, perseguiamo. L’idea di avvalersi dei social esclusivamente come dei...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Prima parte di tre. Luca Nave
Nulla è associato più comunemente alla Natura che la parola Legge.J. S. Mill (1987, p. 19)Spesso il discorso pubblico è affollato di voci che si appellano alla “natura” per stabilire criteri che orientano le scelte individuali e le politiche pubbliche, in particolare...
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINA. A cura di Giovanna Borrello
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINAA cura di Giovanna Borrello Invito alla Rubricadi Luca Nave (Presidente di Pragma. Società Professionisti Pratiche Filosofiche)Nel frontespizio dell'Almanach des Gourmands di Grimond de la...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.