Blog
In evidenza

Oltre la vendetta. Pratiche filosofiche di giustizia. Di Maddalena Bisollo
«Se noi riconosciamo,» pensavo, «che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?» Luigi Pirandello Alle origini della giustizia e del diritto A ciascuno di noi sarà capitato talvolta di subire o rilevare un’ingiustizia e di avere l’inclinazione a porvi rimedio, a “fare giustizia”, spesso provando anche il desiderio che il colpevole sia punito. È talmente naturale tutto questo che il più delle volte non ci soffermiamo a riflettere sulla appropriatezza di queste inclinazioni e di questi desideri o, se vogliamo, sulla loro “giustezza”. Ugualmente, non è sempre così facile stabilire che cosa significhi essere nel giusto e ancor meno che cosa voglia dire in termini sia teorici che pratici “fare giustizia”. L’antico termine greco per giustizia è dike e la sua origine esclude che l’uomo ne possa disporre. Così...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Parte terza di tre. Luca Nave
”Il Coronavirus è la conseguenza di sodomia e matrimoni gay”.Arcivescovo Carlo Maria ViganòNella seconda parte dell’articolo abbiamo osservato due appelli alla natura quale fonte prescrittiva di condotte e comportamenti leciti e legittimi: l’appello alla natura dei...
COVID19. NON GUARDARMI COSì: IL RISCHIO DEL CONTAGIO E IL SENTIMENTO DEL RIFIUTO. Di Maddalena Bisollo
Le relazioni, l'intimità e il rapporto con il corpo oggi sono spesso segnati dalla diffidenza. Come possiamo migliorare la situazione? Un percorso filosofico tra sguardi impauriti, disgusto e simpatia.Hai un sangue, un respiro. Sei fatta di carne, di capelli, di...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.