Blog
In evidenza

La libertà dei bambini tra angoscia e indipendenza. Di Maria Luisa Petruccelli
Esiste libertà vera per un bambino? Per il filosofo Kierkegaard la libertà ha un prezzo da pagare che è l’angoscia. Le infinite possibilità di scelta che abbiamo ci mettono infatti in contatto con l’ignoto, che ci porta a non sapere cosa fare, che decisione prendere, se ciò che sceglieremo sarà giusto o sbagliato e quali conseguenze ne deriveranno. Ecco perché l 'ignoto genera angoscia. Ma il sentimento dell’angoscia non è caratteristica del solo mondo adulto dal momento che anche i bambini ne fanno esperienza. Ricorderete quando i vostri figli non volevano assolutamente essere lasciati da soli. In quei momenti non c’era nulla di esteriore, visibile, che potesse spaventarli, come per esempio un forte temporale. Eppure erano intimoriti, e questo perché l’angoscia, a differenza della paura, non ha oggetto: si tratta di una...
Oltre la vendetta. Pratiche filosofiche di giustizia. Di Maddalena Bisollo
«Se noi riconosciamo,» pensavo, «che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?» Luigi Pirandello Alle origini della giustizia e del diritto A ciascuno di noi sarà capitato talvolta di subire o rilevare un’ingiustizia e di avere l’inclinazione a...
Bullismosofia. Cronaca dei corsi di formazione di filosofia per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo
“Massacrato con una raffica di pugni in pieno volto mentre il branco si godeva lo spettacolo di inaudita violenza, prima di postare il video sui social”. Questo è solo un esempio recente, emblematico, di cyberbashing - un sottogenere di cyberbullismo che consiste nel...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.