Blog
In evidenza

Antifonte di Atene, il sofista che inventò la psicoanalisi. Di Luca Nave
L’idea di curare le malattie della psiche con l’uso delle parole risale a circa venticinque secoli prima della nascita della psicoanalisi. Stando alla testimonianza di Plutarco, Antifonte di Atene (480-411 a.C.) "compose un'arte del non soffrire, cioè una cura come quelle che i medici prescrivono agli ammalati; messo su un ambulatorio presso il foro di Corinto divulgò l'annuncio che egli aveva la capacità di curare, per mezzo della parola, gli afflitti e, conosciute le cause del male, placava le sofferenze. […] Poteva inoltre persuadere di qualunque argomento parlasse e promise di tenere conferenze intorno alla liberazione dal dolore, nella convinzione che non avrebbero nominato alcun dolore così grave che egli non potesse togliere dalla mente" (1983, p. 16). Sappiamo poco del filosofo vissuto ai tempi di...
Bullismosofia. Cronaca dei corsi di formazione di filosofia per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo
“Massacrato con una raffica di pugni in pieno volto mentre il branco si godeva lo spettacolo di inaudita violenza, prima di postare il video sui social”. Questo è solo un esempio recente, emblematico, di cyberbashing - un sottogenere di cyberbullismo che consiste nel...
La Filosofia corre sui social. Popsophia, Accademia e Filosofia Pratica nella terra dei “seguaci”.
Di questi tempi la filosofia si sta facendo sempre più “social”. Gran parte dei filosofi ha un profilo o una pagina su Facebook, un account Instagram o Twitter, magari anche un canale Telegram e qualcuno si trova anche su TikTok. I social network permettono ai...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.