Blog
In evidenza

La bacchetta del filosofo. Andrea Dallapina
Il consulente filosofico può comunicare il significato delle proprie pratiche con il corpo, oltre che con la parola? E se sì, come? Sono le domande che nascono dopo aver visto in azione un grande direttore d’orchestra come Antonio Puccio presso la Scuola di Pratiche Filosofiche e Counseling Filosofico Pragma di Milano. Un parallelo tra concerto e consulenza Un parallelismo tra direttore d’orchestra e consulente filosofico può nascere dal fatto che entrambi fondano la loro attività sull’interpretazione di testi. Per il direttore il testo è lo spartito musicale, l’opera sinfonica. Tecnicamente il testo musicale (composto magari qualche secolo fa) può essere eseguito da chiunque sappia leggere la musica e suoni uno strumento. Il direttore non si limita però a questo (a tradurre segni in note): studia, scava, cerca...
La ripetizione creativa. Stefania Contesini.
La cattiva fama della ripetizione La routine, intesa come ripetizione di gesti e comportamenti, non gode di buona fama. Da tempo è considerata qualcosa di alienante da cui fuggire, perché abbruttisce nel corpo e nello spirito. Immediatamente viene alla mente la catena...
Motivazione al cambiamento. Contributo alla riabilitazione e ricerca di senso nel counseling filosofico penitenziario. Giulio Toscano
AbstractAngoscia e speranza, spaesamento e perdita d'identità, rimorsi, aggressività, domanda di senso: l'universo carcerario presenta una gamma di situazioni-limite di profondo significato esistenziale. In un simile contesto, i principi e gli strumenti del counseling...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.