Blog
In evidenza

Filosofo o Complottista? Di Maddalena Bisollo
Sono molte le prospettive attraverso le quali analizzare il fenomeno del cosiddetto “complottismo”, che spaziano dalla politica, all’economia, all’informazione, alla psicologia. Quello che tuttavia mi preme affrontare in questo articolo è il problema del complottismo quanto alla filosofia. In particolare, è necessario chiedersi se le teorie complottiste abbiano o meno qualcosa in comune con le teorie filosofiche. Secondo Peter Pomerantsev, autore del libro Questa non è propaganda, pare proprio di no. Infatti, si tratterebbe più che altro di sostituire alla razionalità di una teoria logica e coerente, una visione del mondo totalmente fantasiosa e irrazionale. Secondo Pomerantsev, i complottisti rifuggono dalla dura realtà dei fatti, concedendosi a costruzioni mentali improbabili pur di trovare sollievo: “I fatti, in fondo, non...
Covid19, tra ansia e solitudine: prendi una pillola di filosofia – Di Maddalena Bisollo
Covid19, tra ansia e solitudine: prendi una pillola di filosofia“Non sorge a tratti, nel più silenzioso isolamento, un vedere inaspettato?”M. BuberIn questi giorni, la diffusione del virus SARS-CoV2 sulla nostra penisola sta creando una generale situazione di...
Dentro o fuori: etica e terapia intensiva ai tempi del Coronavirus. Luca Nave
Tanto per alimentare il timore atavico che il COVID19 genera nella popolazione e con il bieco obiettivo di sfruttare la paura per vendere più copie, Il Giornale (7.3.2020) invoca un certo “documento segreto per decidere chi salvare” in caso di emergenza sanitaria...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.