Blog
In evidenza

Bullismosofia. Cronaca dei corsi di formazione di filosofia per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo
“Massacrato con una raffica di pugni in pieno volto mentre il branco si godeva lo spettacolo di inaudita violenza, prima di postare il video sui social”. Questo è solo un esempio recente, emblematico, di cyberbashing - un sottogenere di cyberbullismo che consiste nel riprendere un’aggressione per poi postare il filmato sui social network - la cui caratteristica principale risiede nella risonanza, rapida e irrefrenabile, dell’episodio violento nell’universo del web, che rafforza e rende incontrollabile la violenza stessa. Nel 2020, anche a causa della pandemia Covid19, sono aumentai i reati legati a internet e al cyberbullismo: “118 i minori denunciati all’Autorità Giudiziaria per condotte delittuose riconducibili al fenomeno del cyberbullismo e 412 i casi complessivamente trattati. […] I più colpiti sono stati i più piccoli:...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Prima parte di tre. Luca Nave
Nulla è associato più comunemente alla Natura che la parola Legge.J. S. Mill (1987, p. 19)Spesso il discorso pubblico è affollato di voci che si appellano alla “natura” per stabilire criteri che orientano le scelte individuali e le politiche pubbliche, in particolare...
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINA. A cura di Giovanna Borrello
RUBRICA. DIRE, FILOSO-FARE, BRASARE: LA FILOSOFIA IN CUCINAA cura di Giovanna Borrello Invito alla Rubricadi Luca Nave (Presidente di Pragma. Società Professionisti Pratiche Filosofiche)Nel frontespizio dell'Almanach des Gourmands di Grimond de la...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.