Blog
In evidenza

Linguaggio inclusivo o “schwaria”? La difficile impresa di porsi domande sul neutro sovraesteso
Perché è necessario mantenere aperto il dialogo e assumere un atteggiamento interrogativo sullo schwa e, in generale, sull'inclusione linguistica. Una necessaria premessa La comunità Lgbtqia+ è sempre stata una comunità in lotta per il riconoscimento e per l'acquisizione della parità dei diritti. Sappiamo tutti quanto sia stata dolorosa e difficile negli anni questa battaglia. Sappiamo anche che i diritti conquistati sono tutto sommato recenti e perciò ancora da consolidare, da un punto di vista attuativo, ma anche e forse soprattutto socioculturale. Molte persone appartenenti alla comunità Lgbtqia+ subiscono a oggi forme di bullismo, mobbing e in generale di discriminazione e micro o macroaggressioni verbali nella loro quotidianità. Ancora tanti adolescenti che fanno coming-out non vengono compresi dalle proprie...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Parte terza di tre. Luca Nave
”Il Coronavirus è la conseguenza di sodomia e matrimoni gay”.Arcivescovo Carlo Maria ViganòNella seconda parte dell’articolo abbiamo osservato due appelli alla natura quale fonte prescrittiva di condotte e comportamenti leciti e legittimi: l’appello alla natura dei...
COVID19. NON GUARDARMI COSì: IL RISCHIO DEL CONTAGIO E IL SENTIMENTO DEL RIFIUTO. Di Maddalena Bisollo
Le relazioni, l'intimità e il rapporto con il corpo oggi sono spesso segnati dalla diffidenza. Come possiamo migliorare la situazione? Un percorso filosofico tra sguardi impauriti, disgusto e simpatia.Hai un sangue, un respiro. Sei fatta di carne, di capelli, di...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.