Blog
In evidenza

Bullismosofia. Cronaca dei corsi di formazione di filosofia per prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo
“Massacrato con una raffica di pugni in pieno volto mentre il branco si godeva lo spettacolo di inaudita violenza, prima di postare il video sui social”. Questo è solo un esempio recente, emblematico, di cyberbashing - un sottogenere di cyberbullismo che consiste nel riprendere un’aggressione per poi postare il filmato sui social network - la cui caratteristica principale risiede nella risonanza, rapida e irrefrenabile, dell’episodio violento nell’universo del web, che rafforza e rende incontrollabile la violenza stessa. Nel 2020, anche a causa della pandemia Covid19, sono aumentai i reati legati a internet e al cyberbullismo: “118 i minori denunciati all’Autorità Giudiziaria per condotte delittuose riconducibili al fenomeno del cyberbullismo e 412 i casi complessivamente trattati. […] I più colpiti sono stati i più piccoli:...
Covid19, la natura crudele e i terrapiattisti al potere. Parte seconda di tre. Luca Nave
La teoria dell’argomentazione è lo studio metodico delle buone ragioni con cui gli uomini parlano e discutono di scelte che implicano il riferimento a valori, quando hanno rinunciato ad imporle con la violenza, o a strapparle con la coazione...
COVID19. LE NOSTRE EMOZIONI E IL LORO USO POLITICO. Di Maddalena Bisollo
COVID19. LE NOSTRE EMOZIONI E IL LORO USO POLITICO.“Questo giorno di tormenti,Di capricci e di follia,In contenti e in allegria,Solo amor può terminar”. Mozart, Le nozze di FigaroCome tutte le società, anche le democrazie liberali abbondano di emozioni. Ogni giorno...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.