Blog
In evidenza

Il Leader Filosofo nelle organizzazioni complesse – Di Sara Labanti
Stiamo assistendo ad un importante cambio di paradigma che investe la figura del Leader. Al Leader sono richieste abilità nuove sempre meno connesse all’esecuzione e sempre più connesse alla riflessione e all’ideazione. Il Leader non è chi impartisce ordini sulla base di verità apodittiche, piuttosto deve sapere prendere decisioni in modo autonomo, valutare l’opzione migliore in base al contesto, prevedere possibili scenari futuri e inoltre supportare il proprio team nello sviluppare le stesse attitudini di proattività, autonomia, imprenditorialità. Ora, questo cambio di paradigma mostra una convergenza virtuosa con la filosofia che ci dà dei preziosi strumenti per affrontare le sfide della complessità. “La filosofia insegna ad agire, non a parlare.” Seneca Non a caso, con l’avanzare dell’innovazione tecnologica la figura del...
Più “porno educazione” per tutti i bambini. Lo dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Luca Nave
“A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca” (G.Andreotti). Qualche giorno fa circolava sul Web la foto che qui pubblichiamo nella versione censurata (l’originale è sparita). La vicenda della censura è narrata nell’articolo “Educazione porno...
Martha Nussbaum, la pandemia e l’importanza della filosofia come pratica – A cura di Maddalena Bisollo
"Non c’è futuro senza generosità e ragione”. M. Nussbaum, Rabbia e perdono In un articolo di Hugo Alconada Mon, apparso su La Nacion il 26 aprile 2020, Martha Nussbaum, illustre filosofa americana, descrive questo momento storico come un terremoto sanitario,...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.