Blog
In evidenza

Stare bene con la filosofia. Le emozioni nella Consulenza Filosofica. L.Nave, M. Bisollo
“L’emozione, ordinariamente considerata come un disordine senza legge, possiede un significato proprio, e non può essere colta in sé stessa senza la comprensione di questo significato”. J.P. Sartre (1939, trad. 2004) Alla luce della nostra ventennale esperienza nell’ambito della consulenza filosofica, nel counseling e nelle Pratiche Filosofiche, possiamo dichiarare di non aver mai incontrato una persona che chiedesse una consulenza per un'esigenza meramente intellettuale. I consultanti non si recano dal filosofo per apprendere il concetto di amore in Platone, la concezione del lavoro di Karl Marx o il concetto di angoscia elaborato da Sören Kierkegaard; si richiede piuttosto una consulenza filosofica perché si ha un problema con l’amore (non so se amo ancora mio marito, la mia fidanzata mi ha tradito, ecc.), si vive una...
La filosofia come “cura”. Riflessioni sulla valenza “terapeutica” del Counseling Filosofico. Eleonora Candeli
«È vuoto il discorso di quel filosofo che non riesca a guarire alcuna passione dell’uomo: come non abbiamo alcun bisogno della medicina se essa non riesca ad espellere dal nostro corpo le malattie, così non abbiamo alcuna utilità della filosofia se essa non...
Il saluto del feto e altre stramberie bioetiche. Luca Nave
Anche chi non condivide la rigida visione della bioetica per paradigmi non può negare l’esistenza di due opposte visioni del mondo nelle principali questioni che animano il dibattito internazionale e in particolare quello italiano. Con Giovanni Fornero (2005)...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.