Blog
In evidenza

Il “delinquente predestinato” e la nuova funzione della filosofia come cura. Di Luca Nave
Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di cinquanta piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all'altro, il tizio, per farsi coraggio, si ripete: "Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene." Il problema non è la caduta, ma l'atterraggio. Film L’odio, 1995, voce narrante di Saïd, nella scena iniziale del film Nel corso di un Dialogo Socratico dedicato al tema della responsabilità e rivolto a un gruppo di giovani autori di reato in “messa alla prova” dal Tribunale di Torino, Gigi, uno dei partecipanti, narra la vicenda di un suo caro amico. Si chiama Antonio, ha 17 anni e ha trascorso quasi un anno al Ferrante Aporti – carcere minorile di Torino – per scontare una condanna per spaccio di sostanze stupefacenti. “Una mattina - racconta - all’improvviso Antonio spunta...
La morte in diretta Facebook e la nuda retorica della dignità. Luca Nave
“La strada per la liberazione inizia e, credetemi, sono felice. So che i prossimi giorni saranno difficili, ma ho preso la mia decisione e sono calmo''. Con queste parole Alain Cocq annuncia su Facebook l’avvio del processo di sospensione dei...
La Verità e la Menzogna. A cura di Luca Nave
Dicono che, secondo una leggenda del XIX secolo, la Verità e la Menzogna un giorno si incontrarono nelle vicinanze di un pozzo. La Menzogna, che vide la Verità così bella e ben vestita, ebbe un terribile attacco d’invidia. Ci pensò un po’ e, in un momento di lucidità...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.