Blog
In evidenza

Stare bene con la filosofia. Le emozioni nella Consulenza Filosofica. L.Nave, M. Bisollo
“L’emozione, ordinariamente considerata come un disordine senza legge, possiede un significato proprio, e non può essere colta in sé stessa senza la comprensione di questo significato”. J.P. Sartre (1939, trad. 2004) Alla luce della nostra ventennale esperienza nell’ambito della consulenza filosofica, nel counseling e nelle Pratiche Filosofiche, possiamo dichiarare di non aver mai incontrato una persona che chiedesse una consulenza per un'esigenza meramente intellettuale. I consultanti non si recano dal filosofo per apprendere il concetto di amore in Platone, la concezione del lavoro di Karl Marx o il concetto di angoscia elaborato da Sören Kierkegaard; si richiede piuttosto una consulenza filosofica perché si ha un problema con l’amore (non so se amo ancora mio marito, la mia fidanzata mi ha tradito, ecc.), si vive una...
La consulenza filosofica. Trattare il dolore per storie e immagini.
La lezione magistrale del Prof Mordacci dedicata al tema del “Cinema con filosofia” tenuta presso la Scuola di Pratiche Filosofiche e Counseling Filosofico Pragma di Milano, conferma che il mondo dello spettacolo televisivo, o del cinema, può offrire diversi strati di...
La bacchetta del filosofo. Andrea Dallapina
Il consulente filosofico può comunicare il significato delle proprie pratiche con il corpo, oltre che con la parola? E se sì, come? Sono le domande che nascono dopo aver visto in azione un grande direttore d’orchestra come Antonio Puccio presso la Scuola di...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.