Blog
In evidenza

La democrazia è un gioco da ragazzi. Di Sarah Emanuela Bagliani
La democrazia è un gioco da ragazzi. Si può fare filosofia per/con i bambini? Come? Perché? La mia risposta è sì a entrambe le prime due domande e tornerò sul perché, inizio ora dal “come” condividendo l’esperienza che sto portando avanti da qualche anno con una classe della scuola primaria ICS Capponi di Milano. Durante il primo anno della pandemia ho ideato e progettato un laboratorio di pratica filosofica con i bambini che fosse fruibile a distanza, da soli o a piccoli gruppi, con o senza supervisione. È un progetto nato dal desiderio sia di offrire un’esperienza condivisa, sentimento, quello della condivisione, che rischiava di scemare nel tempo per via dell’isolamento che la chiusura delle scuole e delle varie attività extrascolastiche poteva causare, sia di offrire stimoli per la mente che fossero giocosi ma che al...
Il dilemma dell’incendio. Chi lasci bruciare? Di Luca Nave.
“In una clinica per la fertilità scoppia un incendio. Ti trovi nella condizione di poter salvare una bambina di cinque anni oppure un contenitore con venti embrioni congelati. Cosa fai? Chi decidi di salvare?” (Hannas, 1998).Quando pongo questo dilemma durante le mie...
Il Marchese de Sade: dilemma bene/male. L’illimitato della sessualità. Pungolo per un counselor filosofico – di Christian Negri
Contesto: incontro di counseling filosofico tra un ipotetico cliente in veste del Marchese de Sade e il suo counselor. Problema-provocazione: dilemma bene/male presentato al counselor, partendo da un illimitato sessuale come piano inclinato....
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.