Blog
In evidenza

La libertà dei bambini tra angoscia e indipendenza. Di Maria Luisa Petruccelli
Esiste libertà vera per un bambino? Per il filosofo Kierkegaard la libertà ha un prezzo da pagare che è l’angoscia. Le infinite possibilità di scelta che abbiamo ci mettono infatti in contatto con l’ignoto, che ci porta a non sapere cosa fare, che decisione prendere, se ciò che sceglieremo sarà giusto o sbagliato e quali conseguenze ne deriveranno. Ecco perché l 'ignoto genera angoscia. Ma il sentimento dell’angoscia non è caratteristica del solo mondo adulto dal momento che anche i bambini ne fanno esperienza. Ricorderete quando i vostri figli non volevano assolutamente essere lasciati da soli. In quei momenti non c’era nulla di esteriore, visibile, che potesse spaventarli, come per esempio un forte temporale. Eppure erano intimoriti, e questo perché l’angoscia, a differenza della paura, non ha oggetto: si tratta di una...
“E io non pago”. Si-vax, no-vax e i costi delle cure. Di Luca Nave
Nel dibattito tra si-vax, no-vax e non-so-vax, già da tempo circola la tesi di far pagare ai no-vax le spese per il ricovero nel caso in cui si ammalino di Covid. Alessio D'Amato, Assessore Sanità Lazio, dichiara che "tra i ricoverati abbiamo il 92% che non si è...
Linguaggio inclusivo o “schwaria”? La difficile impresa di porsi domande sul neutro sovraesteso
Perché è necessario mantenere aperto il dialogo e assumere un atteggiamento interrogativo sullo schwa e, in generale, sull'inclusione linguistica. Una necessaria premessa La comunità Lgbtqia+ è sempre stata una comunità in lotta per il riconoscimento e...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.