Blog
In evidenza

Il giardiniere del mondo: Pratiche filosofiche e creative nel giardino. Diana Marcheschi.
“Fate giardini! Veri giardini, naturalmente, luoghi indomiti, fuorilegge... Tracciate il vostro disegno sulla faccia della Terra, che si presta sempre volentieri ai sogni dell'uomo, piantate un giardino e prendetevene cura. E proteggete anche quelli che restano e resistono, i vecchi luoghi abitati dalle piante che arrivano da lontano e continuano a sognare nonostante l'insensato baccano che li circonda. Lavorate con i poeti, i maghi, i danzatori e tutti gli altri artigiani dell'invisibile per rimettere al suo posto il mistero del mondo." (Jorn de Précy,2012, pg.120) Dopo il carnevale dovevo iniziare i nuovi gruppi di pratiche filosofiche in natura. La Tuscia, alto Lazio, è un’oasi tra laghi, fiumi, colline di ulivo, boschi di querce, lecci, noccioli, castagni, faggi, tipiche piante e arbusti del centro Italia Tirrenico e...
Introduzione alla Filosofia Clinica. Luca Nave
Che cos’è la Filosofia Clinica.La Filosofia Clinica è una disciplina teorica e una relazione di aiuto che comprende abilità, competenze e strumenti di natura comunicativo-relazionale e utilizza saperi e metodologie d’indagine della filosofia. Si situa all’interno del...
Questo cuore fatto di carne ferita. Il Counseling Filosofico a sostegno del paziente con patologia acuta cardiovascolare. Enrica Formentin
E’ noto che, dopo un evento cardiovascolare acuto che ha condotto una persona al ricovero, le terapie prescritte e le raccomandazioni suggerite dall’equipe sono spesso difficili da seguire. Non sempre il paziente dimesso dall’ospedale comprende bene ciò che gli è...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.