Blog
In evidenza

Linguaggio inclusivo o “schwaria”? La difficile impresa di porsi domande sul neutro sovraesteso
Perché è necessario mantenere aperto il dialogo e assumere un atteggiamento interrogativo sullo schwa e, in generale, sull'inclusione linguistica. Una necessaria premessa La comunità Lgbtqia+ è sempre stata una comunità in lotta per il riconoscimento e per l'acquisizione della parità dei diritti. Sappiamo tutti quanto sia stata dolorosa e difficile negli anni questa battaglia. Sappiamo anche che i diritti conquistati sono tutto sommato recenti e perciò ancora da consolidare, da un punto di vista attuativo, ma anche e forse soprattutto socioculturale. Molte persone appartenenti alla comunità Lgbtqia+ subiscono a oggi forme di bullismo, mobbing e in generale di discriminazione e micro o macroaggressioni verbali nella loro quotidianità. Ancora tanti adolescenti che fanno coming-out non vengono compresi dalle proprie...
I PITAGORICI. ASTENSIONI CARNALI. La Filosofia in Cucina di Giovanna Borrello
Ho scelto come prima ricetta, una ricetta abbinata ad una “scuola filosofica”, per richiamare l’ attenzione del lettore sul legame della Scuola-Pragma e della Scuola- Metis con le più antiche scuole filosofiche greche. È tratta dal libro: G. Borrello, P....
CONTRO LA PASSIVITA’: IL COMPITO DEL FILOSOFO DI FRONTE ALL’EMERGENZA. Di Maddalena Bisollo.
“Finché la filosofia aderisce alla lieve traccia del titolo di un libro pubblicato più di trent’anni fa di un vecchio kantiano: Dall’angolo dei filosofi, fino a questo momento la filosofia sarà ciò di cui si fanno beffa i suoi dispregiatori”. Theodor W. AdornoI...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.