Blog
In evidenza

Il “delinquente predestinato” e la nuova funzione della filosofia come cura. Di Luca Nave
Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di cinquanta piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all'altro, il tizio, per farsi coraggio, si ripete: "Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene. Fino a qui tutto bene." Il problema non è la caduta, ma l'atterraggio. Film L’odio, 1995, voce narrante di Saïd, nella scena iniziale del film Nel corso di un Dialogo Socratico dedicato al tema della responsabilità e rivolto a un gruppo di giovani autori di reato in “messa alla prova” dal Tribunale di Torino, Gigi, uno dei partecipanti, narra la vicenda di un suo caro amico. Si chiama Antonio, ha 17 anni e ha trascorso quasi un anno al Ferrante Aporti – carcere minorile di Torino – per scontare una condanna per spaccio di sostanze stupefacenti. “Una mattina - racconta - all’improvviso Antonio spunta...
La relazionalità dell’esserci per l’altro. L’importanza e la cura della relazione. di Sara Rassech
«Non di solo pane vivrà l'uomo.»(Lc 4,4)L'odierno scenario drammaticamente insondabile di un trauma inaspettato è divenuto causa di angoscia, un sentimento che scaturisce dall'indeterminato. Il virus, infatti, è un nemico non localizzato, non visibile, che non...
La Filosofa in Cucina 3 – Hegel. La cosa in sé, ovvero la pizza margherita – Di Giovanna Borrello
La pizza, da emblema di Napoli, è diventata per certi versi l'emblema del periodo di quarantena. Gli italiani, in isolamento, non potendo recarsi il sabato in pizzeria, si sono cimentati in casa con un "fai da te”. In 24 ore sono perfino scomparsi dal...
Tutti gli articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.