Soci onorari

Soci onorari Pragma nel mondo

I Soci Onorari Pragma sono tra i più illustri Filosofi e Professionisti nelle Pratiche Filosofiche nel mondo in Italia e nel mondo.

Credono fortemente nel progetto, nella formazione, nei valori e nella professionalità di Pragma e ne sostengono la diffusione a livello nazionale e internazionale.

​E’ prevista l’apertura di una sede Pragma nei rispettivi Paesi di appartenenza dei Soci Onorari nel mondo.

Umberto Galimberti

Umberto Galimberti ha insegnato antropologia culturale, filosofia della storia, psicologia generale e psicologia dinamica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Autore di numerose pubblicazioni che mostrano una riflessione complessa, profonda e originale in cui radici profondamente filosofiche legate sia al confronto costante con il mondo greco sia al dialogo con pensatori e maestri del pensiero contemporaneo, si sono magistralmente coniugate con la psicologia e soprattutto con la psichiatria grazie anche al rapporto con la psicoanalisi e in questo campo con maestri come Mario Trevi e con la psichiatria di scuola fenomenologica con un altro grande maestro, Eugenio Borgna. In questo fecondo territorio d’incontro tra psichiatria e filosofia, Galimberti ha posto e pone l’uomo e la sua esistenza al centro di una riflessione estremamente sapiente ed originale.
Foto: Licenza Creative Commons, Credits
Umberto galimberti
Umberto Curi Festivaletteratura 2012 02

Umberto Curi

Umberto Curi è Professore emerito di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova, presso la quale ha presieduto anche il corso di laurea in Filosofia, dal 1994 al 2008. Docente presso l’Università “Vita e salute” San Raffaele di Milano. Ha diretto per oltre vent’anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato anche per un decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. La sua vasta pubblicazione ruota intorno a tre fondamentali linee di indagine: la riflessione sul nesso politica-guerra e sulla nozione teoretica di polemos, lungo la linea che congiunge Eraclito a Martin Heidegger; la valorizzazione della narrazione, sia intesa come mythos, sia concepita come opera cinematografica; la meditazione su alcuni temi fondamentali dell’interrogazione filosofica, quali l’amore e la morte, il dolore e il destino.
Foto: Licenza Creative Commons, Credits

Roberto Mordacci

Ha svolto attività di ricerca e insegnamento presso la Scuola di Medicina e Scienze Umane dell’Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele. Ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele presso la Facoltà di Filosofia che ha contribuito a fondare insieme con Massimo Cacciari, Edoardo Boncinelli, Michele Di Francesco, Andrea Moro, e di cui è preside dal 2013.Si è dedicato in particolar modo dei temi: “Etica e ragioni morali”, “Etica pubblica e rispetto”, “Neuroetica”. Si è inoltre occupato di bioetica essendo anche stato coordinatore del progetto Bioetica della genetica: questioni morali e giuridiche negli impieghi clinici, biomedici e sociali della genetica umana del Miur (FIRB,2009-2011). Tra i suoi interessi più recenti, la disciplina della Film and Philosophy: ha condotto la rubrica “Al cinema col Filosofo” su TgCom24 e la rubrica “Imparare ad amare i film” all’interno di Cinematografo Estate su Rai 1.
Foto: Gianluca Cisternino
MORDACCI ROBERTO 333x500 1
lydia amir

Lydia Amir

Professoressa di Filosofia Applicata presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Tufts Stati Uniti. Ha pubblicato più di sessanta articoli e saggi dedicati alle Pratiche Filosofiche, all’etica e all’umorismo. È fondatrice e presidente della International Association for the Philosophy of Humor e della Israeli Association for the Practice of Philosophy. Collabora con il Philosophical Practice: Journal of the American Philosophical Practitioners Association e con The Journal of Humanities Therapy. Ha ricevuto il certificato onorario della American Philosophical Practitioners Association (APPA). Ha trasmesso per molti anni un programma radiofonico settimanale sulla filosofia della vita quotidiana e ha creato un’enciclopedia internet di concetti filosofici per tutti.

Foto: Credits

Josè Barrientos Rostrojo

Professore di Filosofia Applicata all’Università di Siviglia e Direttore della Revista Internacional de Filosofía Aplicada HASER. E’ stato il Direttore della 8th Interncional Conference on Philosophical Practice. Collabora con importanti Università quali la Princeton University (con Peter Singer), Harvard University, University of Cambridge, nonché con le Università di Chicago, di Tokyo, di San Paolo in Brasile e del Messico (con Mauricio Beuchot). Dirige il primo studio empirico al mondo sulla Filosofia applicata presso l’Università di Chicago. E’ autore di più di duecento pubblicazioni che hanno contribuito alla nascita del movimento delle Pratiche Filosofiche in Spagna e a livello internazionale.
Foto: Credits
Jose Barrientos rostrojo
Jorge Humberto Dias

Jorge Humberto Dias

Coordinatore della linea di ricerca in Filosofia Applicata presso il Centro di Studi di Filosofia dell’Universidade Católica Portuguesa. Ha conseguito un Dottorato Europeo in Counseling Filosofico e Felicità, presso l’Universidade Nova de Lisboa, dove ha creato il suo “PROJECT@ method”. È stato il primo presidente dell’Associazione Portoghese di Consulenza Filosofica – APAEF (2004-2008). È stato guest professor di Filosofia Applicata presso l’Università di Siviglia (Spagna), l’Università di Barcellona (Spagna) e l’Università di Minho (Portogallo). Nel 2016 ha creato la cattedra di Filosofia Applicata per Attori (la prima al mondo) e l’ha insegnata per 4 anni all’AMA – Escola de Formação de Actores (protocollo con l’Universidade Lusófona). Ha già pubblicato libri e articoli in portoghese, spagnolo, inglese e italiano. È stato invitato a molte conferenze nazionali e internazionali sulla felicità applicata a persone, organizzazioni, città e paesi. Ha fondato la società “Gabinete PROJECT@”, dove dà consultazioni (online, in inglese, spagnolo e portoghese) e ha creato il “PIFEC – Individual Form Program Action and Certification in Philosophical Counseling” – un corso online. Attualmente è guest professor presso l’Universidad Vasco de Quiroga (Messico) nel Master of Applied Philosophy, dove insegna Storia della Filosofia Applicata. È anche guest professor presso l’Universidade Atlântica (Portogallo) nel corso post-laurea in Gestione delle Persone e Felicità Organizzativa, dove insegna Etica, Felicità e Counseling filosofico. Sito

Foto: Academia Mudos Das Artes, Credits

Peter Raabe

Professore associato di Filosofia all’Università di Fraser Valley, Canada. È riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali esperti sull’uso della Consulenza Filosofica per la prevenzione e il trattamento delle “malattie mentali”. E’ autore di numerose pubblicazioni dedicate alle Pratiche Filosofiche tradotte in molte lingue, che lo rendono celebre in tutto il mondo. http://www.peterraabe.ca/

Foto: Credits

raabe
david sumiacher

David Sumiacher

Professore di Filosofia Applicata presso la Universidad Nacional de Rosario, Argentina (UNR) e co-fondatore e docente presso CECAPFI (Centro Educativo para la Creación Autónoma en Prácticas Filosóficas). E’ stato l’organizzatore della Conferenza Internazionale di Patiche Filosofiche (Messico 2018). Ha tenuto conferenze, seminari, corsi e conferenze in America, Europa, Africa e Asia e ha pubblicato articoli e libri tradotti a livello internazionale.
Foto: Credits

Michael Noah Weiss

Vicepresidente della Norwegian Society for Philosophical Practice, collabora con Enti, Associazioni e Università anche in Austria, in Svizzera e in Italia. Ha curato il volume The Socratic Handbook – Dialogue Methods for Philosophical Practice, che ha previsto il contributo di trentaquattro autori provenienti da venti diversi Paesi. www.michaelnoahweiss.net

Foto: Licenza Creative Commons, Credits
weiss
lou marinoff socio onorario

Lou Marinoff

Commissario del “Canadian Business and Professional Ethics Network” al Centro per l’Etica Applicata dell’UBC (Università della Columbia Britannica), dov’è anche docente di filosofia.
Attualmente è Professore Associato e Vicepreside di Filosofia al City College di New York.
Marinoff ha iniziato l’attività di consulente filosofico nel 1991. Tra i suoi clienti si possono annoverare sia individui che istituti di educazione, associazioni professionali, aziende e governi. In passato è stato presidente della Società Americana per la Filosofia, la Consulenza e la Psicoterapia (ASPCP); ruppe i rapporti con questa organizzazione per fondare l’Associazione Americana dei Terapisti Filosofici (APPA). È membro dell’Istituto per i Governi Locali all’Università dell’Arizona e dell’Aspen Institute (Istituto Omega per gli Studi Olistici e Forum Economico Mondiale).
È autore di due bestseller internazionali, uno dei quali, Platone è meglio del Prozac, destinato al grande pubblico, è stato tradotto in venticinque lingue.
Foto: Credits

Flavia Monceri

Flavia Monceri è professore ordinario di Filosofia politica presso l’Università del Molise. Da tempo si occupa anche di comunicazione interculturale e di filosofie e culture dell’Estremo Oriente, con particolare attenzione al Giappone, nonché di studi di genere, teorie queer e transgender, Disability Studies, teorie della complessità e dei sistemi e pensiero decoloniale, ambiti che vede tutti connessi dal tema della pervasività del potere e delle asimmetrie di potere. Ha pubblicato numerosi libri e saggi e ha un’ampia esperienza di traduttore di saggi scientifici dal tedesco e dall’inglese. È diplomata in Pianoforte e ha pubblicato diversi lavori sull’analisi filosofica dei prodotti artistici e più in generale culturali (inclusi film e fumetti), senza operare distinzioni fra cultura “alta” e “bassa”. Parla inglese e tedesco, cui si aggiunge il giapponese a livello di base. Ritiene che il filosofo sia prima di tutto un “critico della cultura” che non dovrebbe limitarsi a rielaborare il pensiero nella sempre riduttiva forma del linguaggio verbale, o a costruire sistemi. La filosofia, infatti, è un atteggiamento nei confronti del mondo da vivere e da praticare prima di tutto individualmente, tramite l’esercizio continuo dell’attenzione, della curiosità e dell’ascolto ai fini di un’autoconsapevolezza senza la quale non è possibile neppure l’attività filosofica verso “gli altri”.
Flavia Monceri foto 1