Metti un gruppo di adolescenti in una stanza e annuncia loro che sono chiamati a giocare all’argomentazione. Presenta la seguente storia e chiedi di prendere posizione per il “pro” o per il “contro” del problema proposto.
LA STORIA (VERA).
Mattiew ed Eliott vivono negli Stati Uniti, sono trentenni e si amano alla follia. Convivono da tre anni e vogliono avere un figlio “biologico” che possa coronare la loro storia d’amore. Annunciamo subito che non sono interessati all’adozione di un bimbo già nato. Ricercano informazioni e scoprono la tecnica della “procreazione medicalmente assistita” (PMA) tramite “gestazione per altri” (GPA).
Ne parlano in famiglia e l’idea appare subito allettante. Piuttosto che fare ricorso a una mamma surrogata estranea, decidono di “fare tutto in famiglia”. La sorella di Elliot, che si chiama Elisabeth e ha 25 anni, dona i suoi ovociti mentre Cecile, la mamma di Matthew (57 anni) “offre” il suo utero e porta a termine la gravidanza.
Detto fatto. Nasce Uma Louise, che, dunque: ha due papà, una mamma biologica che è anche sua zia (Elisabeth) e che non vive con lei e una mamma surrogata che è anche sua nonna (Cecile). Matthew è il figlio di Cecile e anche il padre della figlia di Cecile (Uma). Elliot è il padre di Uma ma anche suo zio, ma è anche il genero della madre-nonna di sua figlia e fratello della mamma biologica (Elisabet) di sua figlia Uma.
Il seguente schema può aiutare a comprendere la struttura di questa famiglia:
SI CONSIDERI CHE:
In Italia la legge 40/2004 impedisce la GPA e regolamenta fortemente la PMA. Insomma, in Italia Uma Louise non sarebbe potuta nascere. In ambito politico ci sono due schieramenti: i Pro Family (difensori della famiglia tradizionale) e poi ci sono coloro che non sono Contro-Family ma sostengono una libertà procreativa allargata (famiglie “arcobaleno”, ecc.). Secondo i primi Uma non doveva proprio nascere, in base alle idee del secondo schieramento si può fare (è stato già fatto).
IL PROBLEMA CHE IL GIOCO IMPONE DI AFFRONTARE È:
È “moralmente” lecito fare ricorso alla GPA e PMA “eterologa” al di fuori della famiglia “tradizionale” e della PMA “autologa”?
IL COMPITO:
Il gruppo “Pro” difende la famiglia tradizionale, ovvero che bisogna mettere delle limitazioni “giuridiche” piuttosto forti a queste tecniche (vedi legge 40/2004).
Il gruppo “Contro” sostiene che non ci devono essere troppe ingerenze dello Stato e che ognuno ha il diritto – a certe condizioni – di creare la famiglia che vuole (vedi, per esempio, le legislazioni di Spagna, Svizzera, Olanda, alcuni stati USA).
Ogni squadra presenta almeno tre argomenti a sostegno della tesi che deve sostenere. Il facilitatore scrive alla lavagna le tesi e quindi inizia la fase dell’argomentazione. Il portavoce illustra gli argomenti che saranno sottoposti al vaglio critico dai componenti dell’altro gruppo. Non si tratta di un debate e non ci sarà una squadra vincitrice, ma vincono i “buoni” argomenti e il buon uso del pensiero critico.
Il gioco dell’argomentazione è un’espediente che consente al facilitatore di raggiungere diversi obiettivi per la formazione dei giovani:
- Permettere di conoscere importanti argomenti del dibattito bioetico e politico contemporaneo in maniera alternativa rispetto alle noiose lezioni frontali
- Abituarli ad argomentare la propria posizione ideando buoni argomenti rispetto alle tesi che intendono sostenere
- Insegnare loro le abilità del pensiero critico e del “dubbio sistematico” per evitare il dogmatismo senza cadere nello scetticismo totale.
- Creare un contesto dove si possa dialogare in maniera filosofica, con il buon uso delle domande e dell’ascolto attivo, che è la condizione per contro-argomentare.
Nel laboratorio l’arte dell’argomentazione assume le vesti di una “pedagogia della razionalità argomentativa”: crea il contesto per il confronto tra visioni del mondo e insegna ad avere ragione attraverso le “ragioni della ragione” piuttosto che le “ragioni della forza”. Favorisce l’apertura al confronto tra punti di vista nel contesto di una comune riflessione razionale e argomentativa, che insegna a “cercare le ragioni” invece di “voler avere ragione senza buone ragioni”.
L’argomentazione è uno strumento della democrazia, perché, concludiamo con Bobbio, “[…] quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni, comincia la violenza, la persuasone e l’inganno”. (Bobbio, “Introduzione al Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica di Perelman C. e Olbrechts-Tyteca L.”, Torino, Einaudi 1966, p. XIX).
Luca Nave, Presidente di Pragma Society
Se vuoi imparare il Metodo di Argomentazione Razionale (M.A.Ra.), insieme ad altri 13 metodi da mettere nella cassetta degli attrezzi, iscriviti al Master in Counseling Filosofico e Pratiche Filosofiche Pragma
0 commenti