PRAGMA SUMMER WORKSHOP
“L’arte della cura. L’Io e il Noi. Il primato della relazione“
Dialoghi tra filosofia, counseling, psicologia, psichiatria.
Rho (MI), 22 e 23 giugno 2024
Locandina
Presentazione
Il nostro Summer Workshop 2024 esplora le intersezioni tra la filosofia, il counseling, la psicologia e la psichiatria con l’obiettivo di promuovere il benessere globale dell’essere umano. Con interventi di illustri esperti nelle diverse discipline, una tavola rotonda e laboratori di Pratiche Filosofiche, il Summer Workshop offre un’opportunità unica per comprendere e curare i problemi esistenziali, psicologici e psichiatrici con un approccio olistico e “centrato” sulla persona.
Special guest: Prof.ri Umberto Galimberti e Umberto Curi.
Imperdibile il nostro Aperi Philò di sabato, per una serata di riflessione e socializzazione.
Programma
Sabato 22 giugno
Ore 9.00. Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15. Presentazione del Summer Workshop. Dott.ssa Maddalena Bisollo e Dott. Luca Nave
Ore 9.30: Lezione magistrale del Prof. Umberto Galimberti, L’Io e il Noi. Il primato della relazione e dibattito con il pubblico
Ore 11.15: Coffee Break
Ore 11.30: Tavola Rotonda: La Filosofia e le Arti della Cura.
Dott. Carlo Fraticelli (la Psichiatria), Dott. Fabrizio Arrigoni (la Psicologia), D.ssa Elisabetta Zamarchi (la Psicoanalisi), Dott. Pietro Pontremoli (il Counseling), Dott. Luca Nave (l’Analisi esistenziale).
Introduce e modera: Dott.ssa Maddalena Bisollo
Ore 13.15: Pausa Pranzo
Ore 15.00: Lezione magistrale del Prof. Umberto Curi: Le parole della cura e dibattito con il pubblico
Ore 17.00. Chiusura dei lavori
Ore 18.45. Aperi Philò, a cura di Pragma Lombardia (menù più avanti)
Domenica 23 giugno
Sono previsti 3 workshop al mattino e 3 al pomeriggio che saranno in contemporanea. Puoi decidere a quale intendi partecipare indicandolo al momento dell’iscrizione.
Ore 10.00/12.00: Laboratori di Pratiche Filosofiche:
- Paolo Cicale “La Pratica filosofica per la quotidianità del curante”
In un contesto dove la Medicina ha raggiunto importanti traguardi, grazie anche allo sviluppo tecnologico, maturando, ad esempio, il concetto di Medicina basata sull’evidenza, si propone attraverso la Pratica filosofica uno sguardo complementare e diverso nelle relazioni curante – paziente, curante – curante.
- Valerio Biandrino e Luca Nave. Parole & note. Laboratorio di musicoterapia filosofica.
Il laboratorio, unico nel suo genere, mira a esplorare il connubio tra le parole e la musica. Potrai intraprendere un viaggio esplorativo tra le sfumature della musica e del linguaggio, scoprendo come possono influenzare il nostro benessere emotivo e mentale e quello dei consultanti. La musicoterapia filosofica si propone di utilizzare la combinazione di suoni e significati per favorire la riflessione, l’esplorazione interiore e l’ascolto consapevole di sé e degli altri.
- Elena Paccagnella. Consulenza filosofica: un viaggio alla scoperta di sé e di nuovi modi di guardare il mondo.
Profondità, semplicità, velocità ed intensità – 4 ingredienti che rendono l’incontro tra consulente e consultante un’esperienza trasformativa ed illuminante. Un percorso per cercare di arrivare all’essenza, per rispondere alla richiesta di “senso” e di “unità” che abita il nostro interlocutore.
L’attività si svolgerà all’aperto ed includerà una breve camminata filosofica.
Ore 12.00: Sessione plenaria per feedback dei laboratori e discussione con il pubblico
Ore 12.45 Pausa Pranzo
14.30/16.30: 3 Laboratori di Pratiche Filosofiche in plenaria
- Loris Falconi. La magia dell’immaginazione. Counseling e Ipnosi oltre la Coscienza Ordinaria.
In questo laboratorio teorico-esperienziale, si opererà su un triplice livello: cognitivo, immaginativo-simbolico e percettivo-sensoriale. In particolare, ci si soffermerà sulla fondamentale importanza della cosiddetta “Coscienza extra-ordinaria”, affidandosi alla quale è possibile accedere ad un livello di comprensione della realtà, ben oltre l’aspetto letterale: al di là di ciò che appare in termini logico-deduttivi, possiamo cogliere ciò che si manifesta a livello simbolico e archetipico.
- Maddalena Bisollo. “Nell’intimità del pensiero: laboratorio Filosofico sull’amore e la sessualità”.
In questo laboratorio filosofico esploreremo le intricate dimensioni dell’amore e della sessualità attraverso l’obiettivo della filosofia pratica. Attraverso un approccio collaborativo e riflessivo, esamineremo le diverse prospettive filosofiche su questi temi universali, affrontando domande cruciali e stimolanti. Attraverso il dialogo aperto e l’analisi critica, scopriremo nuove prospettive, sfideremo le nostre convinzioni e coltiveremo una comprensione più profonda e intima di noi stessi e delle relazioni umane.
- Lidia Arreghini. “Ero pesco ora sono betulla”. Ricostruire l’identità dopo radicali cambiamenti. Una pratica filosofico-artistica
Il laboratorio ha come obiettivo la sperimentazione di un metodo immaginativo di natura
filosofica, che viene poi fissato in un’immagine attraverso la pratica artistica.
Il focus sarà posto sull’ individuazione da parte di ogni partecipante di un evento (positivo o
negativo), che abbia avuto su di lei/lui un effetto di radicale cambiamento, ovvero il tipo di
metamorfosi che trasformerebbe un pesco in una betulla.
A questa introduzione di natura filosofica seguirà una parte artistica in cui i partecipanti saranno chiamati a raffigurarsi nel loro periodo “pesco” e in quello “betulla”, per poi condividere insieme a tutto il gruppo l’immagine della propria identità prima e dopo il cambiamento.
Verranno tramessi elementi legati all’utilizzo dell’immagine artistica prodotta dall’individuo come strumento utile per costruire la relazione con il consultante individuale e con i gruppi.
Materiale necessario per i partecipanti: un blocco da disegno (A4 o A3) con carta ruvida e una copertina ben rigida per usarla da appoggio.
I colori verranno forniti dal docente.
Ore 16.30: Sessione plenaria per feedback dei laboratori e discussione con il pubblico
Ore 17.15: Chiusura dei lavori
Location.
Collegio dei Padri Oblati, Corso Europa, 228, 20017 Rho MI
È possibile soggiornare presso il Collegio, che propone i seguenti costi in base alla convenzione con Pragma.
Prezzi a persona | ||
PASTO singoli extra | € 23,00 | |
PENSIONE COMPLETA | € 110,00 | CAMERA SINGOLA |
PENSIONE COMPLETA | € 75,00 | CAMERA MULTIPLA |
MEZZA PENSIONE | € 90,00 | CAMERA SINGOLA |
MEZZA PENSIONE | € 60,00 | CAMERA MULTIPLA |
NOTTE E COLAZIONE | € 55,00 | CAMERA SINGOLA |
NOTTE E COLAZIONE | € 36,00 | CAMERA DOPPIA |
NOTTE E COLAZIONE | € 30,00 | CAMERA TRIPLA |
PERNOTTAMENTO | € 48,00 | CAMERA SINGOLA |
PERNOTTAMENTO | € 33,00 | CAMERA DOPPIA |
PERNOTTAMENTO | € 28,00 | CAMERA TRIPLA |
Per prenotazioni, entro il 10 giugno p.v. : https://www.oblatirho.it/contatti-2/
Costi per gli esterni.
La giornata di sabato è aperta anche a chi non è iscritto al Master. La domenica è riservata agli allievi e alle allieve del Master e alle socie e soci Pragma.
Il costo per gli esterni che vorranno partecipare alla giornata di sabato è di 89 euro.
Scheda di iscrizione (solo per gli esterni che partecipano ai lavori del Summer Workshop nella giornata di sabato): https://forms.gle/wCHhHNCe1ZojKKH47
Chiusura iscrizioni per gli esterni: 15 giugno. Gli iscritti al Master non si devono iscrivere.
L’Aperiphilò.
L’Aperitivo Filosofico sul tema della Cura è previsto nel meraviglioso cortile del Collegio. Il costo per partecipare all’Aperiphilò di sabato è 15 euro. Raccoglieremo le iscrizioni durante il week end in aula a maggio. Ecco cosa include:
Rustici di pasta sfoglia – Francesino al prosciutto cotto e insalata – Focaccia con pomodorini e origano – Frittatina alle erbette
Prosecco Valdobbiadene – Aperitivo analcolico – Acqua gassata e naturale
Per informazioni sul Summer Workshop scrivere a: segreteria.pragma@gmail.com .
Per informazioni sul soggiorno contattare direttamente il Collegio degli Oblati: https://www.oblatirho.it/contatti-2/
Arrivederci al Summer Workshop!
La Direzione del Master
Maddalena Bisollo & Luca Nave