Blog

Conosci te stesso? Itinerari filosofici alla scoperta del sé – di Maddalena Bisollo e Luca Nave

“Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele.”Lucio Anneo Seneca

Il progetto Conosci te stesso? Itinerari filosofici alla scoperta del sé è nato un anno e mezzo fa come ampliamento della precedente Dialogic Justice Community e con l’obiettivo di offrire ai giovani di Torino uno spazio di confronto e riflessione attraverso la filosofia. L’iniziativa, che si svolge ogni giovedì dalle 17 alle 19, ha registrato una crescita costante nella partecipazione, arrivando a picchi di quasi una trentina di presenze. Il progetto è condotto dai facilitatori Maddalena Bisollo e Luca Nave. L’iniziativa è organizzata da Pragma. Società professionisti pratiche filosofiche, in collaborazione con lo spazio di ascolto giovanile Aria – Spazi Reali.

Un aspetto significativo del progetto è la sua apertura a giovani con background ed esperienze di vita molto diverse. Partecipano sia ragazzi interessati alla filosofia sia giovani in messa alla prova segnalati dall’USSM (Ufficio Servizi Sociali per i Minorenni) del Comune di Torino. Questo gruppo misto offre un’opportunità unica di confronto, permettendo ai partecipanti di riflettere su temi come la giustizia, la responsabilità, la libertà, oltre a questioni più generali legate alla crescita personale. Inoltre, alcuni incontri vengono coprogettati insieme ai ragazzi stessi, valorizzando le loro idee e interessi e rendendo il percorso più partecipativo e coinvolgente.

466975232 10228488012479457 5565097360683672951 n                                459300310 1042891377842085 8166825842227314522 n

Temi affrontati durante gli incontri

Durante il percorso, i partecipanti hanno esplorato diverse tematiche filosofiche di grande attualità e impatto nella loro vita quotidiana. Tra i temi trattati spiccano:

  • La paura e il coraggio, con riferimenti alla filosofia stoica e strategie filosofiche per affrontare l’incertezza e il timore del giudizio altrui.
  • La famiglia, intesa come luogo di affetti ma anche di complessità, con riflessioni sui legami familiari, i conflitti generazionali e il ruolo che essa gioca nella costruzione dell’identità personale e come tematica di carattere sociale.
  • Il perdono, esplorato attraverso casi di giustizia riparativa e discussioni sulla possibilità e i limiti del perdonare.
  • Il senso di colpa e la responsabilità, con esercizi interattivi per riflettere su come attribuiamo colpe e meriti nelle situazioni quotidiane.
  • I valori etici e morali, attraverso classificazioni e discussioni sui conflitti tra valori personali e sociali.
  • La tecnologia e il tecnostress, con dibattiti sui rischi e le opportunità della rivoluzione digitale.
  • Il ruolo del gioco e dei videogiochi, esplorando il loro impatto sullo sviluppo individuale e sociale, nonché i rischi connessi alla dipendenza e alle dinamiche economiche come il gioco d’azzardo digitale.

Un aspetto fondamentale del progetto è stato il confronto tra giovani con background culturali diversi, inclusi partecipanti con origini marocchine, tunisine, sudamericane e rumene. La filosofia si è rivelata uno strumento prezioso per facilitare il dialogo interculturale, permettendo di comprendere e valorizzare punti di vista differenti.

Inoltre, è emersa una serie di bisogni filosofici fondamentali per i giovani partecipanti, tra cui:

  • Crisi esistenziali e ricerca del senso della vita
  • Dilemmi etici e morali tra bene e male
  • Riflessione sul dolore e sulla mortalità
  • Questioni sociali e culturali legate all’identità e alla giustizia
  • Necessità di comprendere meglio il rapporto tra individuo e società
  • Bisogno di conoscenza e approfondimento filosofico su temi esistenziali

IMG 20250220 185721 IMG 20250130 184929 IMG 20250206 190603 1

Sviluppi futuri

Per il futuro, ci piacerebbe ampliare il progetto includendo una sezione di colloqui individuali per i ragazzi che sentono il bisogno di approfondire le tematiche emerse nei gruppi. In questo modo, si potrà rispondere in maniera ancora più mirata ai bisogni filosofici rilevati, che spaziano dalla crisi esistenziale al senso della vita, dal rapporto tra individuo e società ai dilemmi etici tra bene e male.

Il progetto Conosci te stesso si è dimostrato uno spazio di crescita, ascolto e confronto per i giovani torinesi, offrendo loro strumenti di riflessione preziosi per affrontare le complessità della vita contemporanea. La speranza è che possa continuare a evolversi, ampliando le possibilità di coinvolgimento e contribuendo a una maggiore consapevolezza filosofica e sociale tra i giovani.

Nel percorso di scoperta del sé, non possiamo sempre controllare gli eventi che ci accadono, ma possiamo scegliere come affrontarli. Attraverso il dialogo filosofico, i ragazzi imparano a orientare le proprie vele, navigando con maggiore consapevolezza tra le sfide e le opportunità della vita.

 

 

Vuoi diventare facilitatore nelle pratiche filosofiche e realizzare progetti simili a Conosci te stesso?, scopri il Master in Counseling filosofico

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *